Consigli & Curiosità

Come cercare un nuovo compagno a padel?

A livello agonistico non esiste una regola specifica, ci sono giocatori di padel che approcciano da subito con una coppia e altri che invece cambiano di volta in volta partner.

Ma nel momento in cui abbiamo qualche obiettivo da raggiungere o comunque ci piace confrontarci in tornei e situazioni più strutturate in campo, il compagno fisso diventa un’arma importante del nostro gioco.
Capita però che ad un certo punto del nostro percorso ci rendiamo conto che la coppia è arrivata al capolinea e non ha senso andare oltre.

Come comportarsi in questi casi e come muoverci alla ricerca di una nuova coppia?

Innanzitutto va detto che, sciogliere una squadra non è la fine del mondo. A livello Pro lo vediamo con una certa abitudine, a inizio stagione spesso vengono annunciati nuovi binomi e anzi, se la coppia poi non si trova (per risultati o carattere) si salutano ben prima che si esaurisca il progetto sportivo che li ha portati a giocare in campo.

Nel mondo professionistico è abbastanza naturale, sono persone che con il padel ci vivono e in conseguenza a questo, devono poter raggiungere il risultato prefissato. A livello amatoriale per contro, la rottura di una coppia di gioco può rivelarsi più ostica perché spesso siamo connessi al nostro compagno di gioco per amicizia e può risultarci difficile separare il nostro rapporto personale dal rapporto sportivo.

In questi casi, l’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di essere sinceri e schietti e, soprattutto, di imparare a separare tutto ciò che è il vostro rapporto in campo con ciò che siete nella vita di tutti i giorni.
Può essere una buona pratica anche continuare a giocare, fare anche piccoli tornei con altri giocatori anche quando la vostra coppia è salda. Sia per aprire il campo al fatto che entrambi giocate anche con altri, sia per mantenere la mente aperta su modi diversi di giocare, da portare poi nella vostra coppia.

Quando infatti giochiamo abitualmente con qualcuno, entriamo in una modalità di consuetudine, schemi oliati e sempre uguali che aumentano il nostro feeling ma possono anche bloccare il nostro miglioramento.
Ne migliora anche il rapporto con il nostro partner perché spesso la confidenza ci porta ad avere un rapporto meno rispettoso con il nostro compagno come non succede con chi conosciamo poco. Renderci conto di questa differenza ci aiuta a capire quali comportamenti e atteggiamenti mettiamo in campo abitualmente che sono dannosi al nostro rendimento.

Chiusa la nostra coppia, come cerchiamo il nostro nuovo compagno?

Il primo passo è conoscere te stesso.

Può sembrare banale ma non lo è affatto. A padel conta la complicità e il sapersi completare dei giocatori e per farlo, è fondamentale per te conoscere bene il tuo gioco. I tuoi punti di forza e di debolezza, le tue abilità tecniche e tattiche e un’analisi delle abitudini di gioco che hai coltivato con la tua ultima coppia.

Per esempio… se hai giocato con un mancino per molto tempo, con ogni probabilità hai maturato una consuetudine specifica sul gioco al centro, sia a fondo campo che per le palle alte. Devi essere consapevolezza di questi aspetti perché con il prossimo compagno tenderai a mettere il pilota automatico su questi automatismi e la consapevolezza è il primo strumento che ti permette di resettare i tuoi schemi. Magari sui colpi al volo, sei bravo con le volee ma meno bravo dai ¾ del campo.
Per trovare chi ti compensa, devi avere chiaro in mente tutte le tue caratteristiche.

Il secondo passo è conoscere il gioco di coppia

“Scegli un giocatore in sintonia con il tuo gioco”
Dovremo poterci testare in campo, lavorare insieme in chiave tattica, stratecica e darci anche il tempo di resettare le nostre impostazioni precedenti.

Potrebbe essere anche necessario lavorare in termini di preparazione fisica perché potremmo esserci resi conto che nella nostra coppia precedente il nostro dispendio energetico era meno intenso (sempre pensando ad un giocatore mancino, da giocatore di sinistra tendo a preoccuparmi meno della parte destra del campo perché il mio compagno ha le mie stesse facilitazioni.. se nel cambio ho un giocatore destrorso a destra, aumentano considerevolmente le palle di mia competenza).

Il terzo passo ha a che vedere con la motivazione

È importante avere obiettivi comuni, trovarci in accordo anche su come vogliamo gestire la nostra coppia, fino a dove vogliamo arrivare e quanto siamo disposti a metterci in gioco.
Puoi immaginare di fare coppia con un giocatore che “vuole solo divertirsi” mentre tu aspiri a classificarti 2.0?

Il quarto è l’approccio alla coppia

Dobbiamo adattarci al nostro nuovo partner e dobbiamo conoscerlo bene. Sapere come reagiamo nei momenti di down, come ci rimotiviamo o come siamo soliti uscire da situazioni negative, come comunichiamo, cosa vogliamo sentirci dire.

Sono tutti dettagli che possono far spostare l’ago della bilancia in una coppia (hai presente le difficoltà di Paquito Navarro e Lebron nella ricerca del compagno? Se non troviamo una linea comune che non urta l’altro, siamo destinati a durare poco),
Potresti anche decidere di dare una nuova chance ad un vecchio compagno con cui hai già giocato in passato. Lo conosci già e alcuni dei passi che abbiamo elencato sarebbero più facili e immediati, l’idea potrebbe esser quella di sfruttare lo storico per accellerare i risultati in campo.

In questo caso il nostro consiglio è di raccogliere informazioni sul percorso fatto dal nostro potenziale compagno, i successi e i fallimenti in cui si è imbattuto come anche che preparazione ha fatto, che corsi e che miglioramenti ha ottenuto.
Che sia una vecchia conoscenza o una nuova leva  mai andare alla cieca sulla fiducia, prima di definire la coppia cercate di fare alcune partite con avversari sempre diversi, magari anche per livello.

Perché è sempre il campo il miglior giudice delle nostre scelte!

Buon padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati Mr Padel Paddle:
Perché’ nel padel ci sono tanti cambiamenti di coppia

Articoli correlati

La storia del Padel nel mondo e in Italia

Mr Padel Paddle

Racchetta da padel: I 10 fattori da considerare

Mr Padel Paddle

Il decalogo dello spettatore di padel

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle