
Il padel è uno sport che crea dipendenza, lo sappiamo e non ci sono condizioni metereologiche che tengano, a meno che la situazione non sia proprio al limite… soprattutto d’inverno.
Certo quando c’è freddo non è sempre così piacevole, talvolta sentiamo di aver bisogno di tanto tempo per entrare in temperatura e in altri casi, per quanto abbiamo giocato usciamo dalla gabbia quasi senza aver sudato, perdendo un po’ il gusto di “sentire” che abbiamo dato tutto quello che avevamo.
Come in estate per ragioni diverse, è importante essere prudenti anche in inverno, facendo attenzione ad alcuni passaggi fondamentali anche per limitare il rischio di infortuni e malanni.
1. Riscaldati bene nel prepartita e allungati a fine match
Il riscaldamento è un aspetto fondamentale per chiunque approccia allo sport in generale. Il padel è uno sport ricco di scatti, balzi, cambi direzione e per questa ragione è importante che i nostri muscoli siano elastici a sufficienza per supportare i nostri movimenti. Va da sé che in inverno servirà più tempo e più sforzo per scaldarci a puntino ed entrare in campo pronti. Non dobbiamo quindi lesinare sui minuti dedicati al prepartita, magari con una piccola corsetta oltre che agli esercizi di allungamento di arti inferiori e superiori. Abbiamo anche i minuti di riscaldamento in campo da utilizzare a questo scopo quindi sfruttiamoli al 100%. Facciamo in modo di essere sempre in movimento attivo, abituando gradualmente il corpo a quelli che saranno gli scatti durante la partita. Assicuriamoci un ingresso graduale, dolce… evitiamo di strappare da subito dalla situazione fermo scatto nei primi game.
A fine partita, quando il corpo è stanco e caldo, è il momento migliore per allungare i muscoli a tutto tondo.
2. Abbigliamento adeguato
La sensazione di caldo/freddo è certo soggettiva ma è evidente che nella stagione fredda, per quanto possiamo essere persone calorose, una temperatura bassa crea reazione a livello muscolare.
Vale come in generale la regola della “cipolla”. Anche a livello di abbigliamento tecnico ormai troviamo di tutto, dalle termiche a fior di pelle fino ai capi più pesanti che ci tengono al caldo senza impedirci i movimenti.
È vitale che il corpo non subisca grandi sbalzi di temperatura quindi fai in modo di rimuovere gradualmente i capi superflui fino a che arrivi alla tua situazione ideale. A volte potresti esser tentato di passare dallo strato più pesante allo strato più leggero in un solo passaggio. Non è l’ideale, si rischia in questo modo di raffreddare i nostri muscoli rapidamente e, se non ce ne rendiamo conto, al primo smash diventano dolori.
3. Evita le bevande fredde
Questa è una regola d’oro sempre e comunque. Anche in estate le bevande molto fredde o peggio, ghiacciate, sono pericolose. In inverno abbiamo il vantaggio che difficilmente sentiremo il bisogno di bere qualcosa di freddo e anzi, potrebbe essere utile tenere la borraccia riparata per evitare che le basse temperature rendano troppo fredda la nostra bevanda. Attenzione anche al rischio di non bere. Proprio perché la nostra sudorazione sarà limitata, con ogni probabilità avremo meno desiderio di bere ma questo è un errore. Utilizziamo piuttosto il cambio campo per prendere qualche sorso.
4. Usa scarpe in buone condizioni
Ogni campo è una storia a sé, talvolta ce ne capitano alcuni molto ricchi di sabbia che li rende più scivolosi ma in inverno possiamo quasi dare per scontata la presenza di più umidità che in estate… a volte anzi troviamo i campi, o alcune porzioni di campo proprio bagnate.
Per questa ragione è importante avere scarpe performanti e non eccessivamente usurate, perché ci aiuteranno a evitare scivoloni e perdite a livello di presa sul campo.
5. Quando possibile preferisci l’indoor
Lo sappiamo, abbiamo scoperto l’acqua calda. Certo questa è una scelta che dipende da quanti campi coperti ci sono nelle nostre zone. E la proporzione potrebbe non essere sufficiente rispetto alla nostra voglia di giocare, senza contare il fatto che è evidente che come noi, anche gli altri appassionati cercheranno di agguantarsi per primi i campi coperti.
Di fatto, potrebbe esser più salutare fare una partita in meno a settimana ma farla nelle migliori condizioni, sia per campo che per minor rischio di procurarci infortuni.
6. Chiudi la partita
Spesso la partita è l’occasione anche per momenti di convivialità al circolo, per un aperitivo, una birra o altro. È sempre buona regola evitare che il sudore ci asciughi addosso (estate e inverno) e quindi dovremmo sempre assicurarci di cambiare gli abiti che indossiamo. L’ideale è fare una bella doccia post partita ma quando questo non è possibile, almeno un asciugata e un cambio indumenti ci evita raffreddamenti sia muscolari che di altra natura.
E tu come ti proteggi dal freddo invernale?
Hai altri suggerimenti oltre quelli che abbiamo elencato?
Buon Padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati:
Consigli per giocare a Padel d’Inverno
