
Il fair play tra i giocatori di padel è spesso nominato, come se fosse una dote indiscussa di chi gioca a questo sport
È evidente che stiamo parlando di una caratteristica molto importante di questo sport perché, per quanto possa esserci un giudice di gara all’esterno della gabbia, la struttura stessa del campo non permette che ci siano osservatori esterni per poter arbitrare in modo efficace una partita.
Certo, se pensiamo al World Padel Tour, il giudice di sedia può avvalersi talvolta della prova video eppure vi sarà capitato di osservare un’azione che, nel momento incriminato, nemmeno con la prova TV permetteva di osservare il dettaglio.
Diventa quindi fondamentale che ci sia etica e onestà quando ci si mette in campo, che ci permettano di giocare in serenità nel sapere che un tocco, una palla a vetro o che tocca piuttosto è buona anche se border line, un’invasione o un fallo di battuta vengano chiamati in totale trasparenza.
Questa è una se non la principale ragione per cui negli incontri che osserviamo alla televisione, spesso viene evidenziato il grande fair play dei giocatori pro che “denunciano” spesso situazioni che sono sfuggite ai nostri occhi, come agli occhi degli avversari.
Certo, poi ci sono delle situazioni dove nemmeno i giocatori si trovano in accordo ma, in linea di massima, possiamo supporre che entrambi sono convinti di quanto dichiarano, senza malizia o con l’intento di avvantaggiarsi in modo subdolo.
Questa buona caratteristica di questo sport non ci deve però trarre in inganno o farci approcciare alle nostre partite in modo superficiale, dando per scontato che tutti i giocatori di padel approcciano a questo sport con questa stessa filosofia.
Non vogliamo certo fare di tutta un’erba un fascio, ci mancherebbe!! Solo, come voi anche noi navighiamo i gruppi Facebook dove gli appassionati si scambiano consigli e fanno domande e spesso leggiamo di persone che si sono sentite contestare dei punti senza senso, anche ben aldilà dei tocchi o di un fallo di riga.
Giusto per dare un’idea, qualcuno era nel dubbio perché gli è stata data come punto perso una battuta che ha rimbalzato tre volte nel giusto campo avversario, piuttosto le tante domande che vengono fatte in merito all’invasione, o anche, se la pallina colpita con il piede può ritenersi un colpo valido.
Come abbiamo detto, qui siamo ben oltre il fair play, si tratta di conoscere il regolamento e di essere abbastanza onesti da non approfittare dell’inconsapevolezza degli avversari (perché ci rifiutiamo di credere che in quattro giocatori, non ce ne fosse almeno uno che sapesse che al secondo rimbalzo è punto vinto per chi ha battuto).
Di fatto, è responsabilità propria il mettersi in campo con la giusta conoscenza del regolamento per non incappare in situazioni che presto o tardi creano attrito: le persone che non trovano senso Tanto più che quando, per logica o per dubbio personale non si ritrovano nel finto “regolamento” propinato dagli avversari, di solito i giocatori chiedono maggiori informazioni super partes.. e scoprire di aver ricevuto un biscotto non è piacevole per nessuno, talvolta può portare a cattivi rapporti… per nulla.
Vero è che si tratta di responsabilità personale il mettersi in campo con la giusta conoscenza del regolamento! Intanto perché è corretto nel momento in cui si sceglie di approcciare ad un qualsiasi sport (vi verrebbe mai in mente di mettervi in un campo di football americano senza conoscere le regole del gioco?) e anche per limitare i momenti di discussione in campo il più possibile… e sappiamo che a padel a livello amatoriale sono molto più frequenti che a livello dilettantistico.
Perché non siamo favorevoli al biscotto, non lo consideriamo un comportamento sportivo e mai ci sentirete dire il contrario, allo stesso tempo, siamo per il gioco responsabile e consapevole e ognuno di noi deve preoccuparsi di essere aggiornato e informato.
Il regolamento completo lo trovate a questo link o al sito della Fit, oppure potete leggere i nostri articoli in cui abbiamo evidenziato i principali aspetti del regolamento e la loro interpretazione!
Buon padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati by Mr Padel Paddle:
Il regolamento nel Padel: il punteggio
Il regolamento nel padel: Il tempo
Regolamento Padel: Il punto è perso quando…
