
Onestamente, mai avremmo creduto di scrivere un articolo del genere ma da qualche mese a questa parte, sia nei gruppi Facebook sia durante le trasmissioni WPT sentiamo rivolgere questa domanda sul doppio rimbalzo
Quindi oggi prendiamo il toro per le corna e sfatiamo una bufala che gira tra i meno esperti.
La domanda che viene fatta spesso suona più o meno così:
“Ho giocato a padel e gli avversari mi hanno detto che, in servizio, la pallina non può fare doppio rimbalzo e se lo fa è fallo e chi ha battuto perde il punto”.
Non entriamo nel merito di chi divulga queste informazioni… ci piace pensare che sia una leggerezza da persone inesperte e non una furbizia perpetrata ai danni dei meno esperti, piuttosto cerchiamo in modo semplice di far luce sulle specifiche di questo specifico colpo.
Ora, la battuta ha regole specifiche, e anche molto semplici, le riassumiamo in via breve e vi invitiamo a leggere gli articoli dedicati al regolamento che abbiamo scritto in passato.
- si batte sempre in diagonale, alternando i due lati del campo
- la pallina deve essere colpita al di sotto del punto vita
- ergo, la battuta è bassa a differenza del tennis
- per essere valida, la pallina deve fare un rimbalzo nel giusto rettangolo (quello che corrisponde alla diagonale) e all’interno delle righe (la riga è considerata valida)
- una volta aver fatto il rimbalzo, può anche rimbalzare sui vetri laterali o di fondo campo prima di essere ribattuta
- è fallo di battuta se dopo il rimbalzo colpisce la grata
- è fallo di battuta se rimbalza oltre la linea di fondo
- è fallo di battuta se tocca il vetro laterale prima di rimbalzare a terra
- è fallo di battuta se colpisce lo spigolo tra grata e vetro e cambia direzione (da regolamento, se nonostante lo spigolo mantiene la direzione verso il giocatore dovrebbe essere considerata buona)
- è fallo di battuta se tocca la rete e
- a) tocca la grata
- b) esce dalla porta
- c) rimbalza oltre il giusto campo (ovvero al di fuori del rettangolo della giusta diagonale)
- è fallo di battuta se tocca la rete, fa un rimbalzo a terra e
- a) tocca la grata
- b) esce dalla porta (solo nel caso non si possa giocare all’esterno altrimenti è nulla)
- c) rimbalza oltre il giusto campo (ovvero al di fuori del rettangolo della giusta diagonale)
- è nulla e va ripetuta se tocca la rete e fa almeno due rimbalzi nel giusto rettangolo
- è nulla ogni volta che tocca la rete e fa almeno due rimbalzi nel giusto rettangolo, non c’è un numero massimo di battute nulla consecutive.
Va specificato che il giocatore che risponde di solito sta sempre a fondo campo, oltre la linea di fondo ma questo non significa che siamo obbligati a fare una battuta lunga. È di solito quella più sfruttata ma niente ci vieta di fare una battuta esageratamente corta che costringe l’avversario a scapicollarsi per cercare di recuperarla (è una scelta da fare oculata perché se poi risponde, gli abbiamo regalato il vantaggio di aver conquistato la rete ma questo è un altro discorso).
Quindi, se vi capita di fare una battuta che esegue due rimbalzi nel giusto rettangolo prima che l’avversario possa rispondere… avete fatto punto!!!
Buon padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati by Mr Padel Paddle:
Regolamento Padel: Il punto è perso quando…
