
Oggi vogliamo concentrarci nuovamente su uno dei temi più caldi per qualsiasi appassionato di padel: la pala e la sua protezione attraverso accessori come il Paracolpi o protettore
Il paracolpi o protettore se non lo usi, lo hai sicuramente visto applicato sulle pale di qualche avversario, talvolta con certe pale è proprio la casa produttrice che vende la combo pala + copri testa.
Di fatto è una striscia più o meno larga come lo spessore della pala che va posto sulla testa di quest’ultima.
Il suo utilizzo è facoltativo anche se a livello agonistico ci sentiamo di consigliarlo caldamente.
Come si intuisce fin dall’inizio di questo articolo, questo accessorio ci aiuta ad aver cura della nostra racchetta e a fare in modo che possa resistere di più nel tempo.
Questa fascia non è puramente estetica, è fatta piuttosto di un materiale che ha il compito di assorbire vibrazioni e urti, proprio con l’intento di preservare l’integrità della struttura della pala (che come abbiamo già visto, anche solo con piccole crepe può perdere gradualmente la sua efficacia fino a rompersi del tutto).
Nel padel la resistenza è un must e così come dobbiamo essere fisicamente resistenti per dare il nostro meglio in campo, è importante che lo sia anche la pala.
Se hai già fatto qualche partita sai infatti che è abbastanza usuale colpire i vetri o la grata con la pala nel tentativo di recuperare una palla particolarmente insidiosa.
Il protettore ci permette di vivere questi frangenti con maggior leggerezza e più margine nei nostri colpi perché può evitare che si incrini definitivamente la superficie della pala.
Ma non è l’unico uso che possiamo scegliere di farne!
Anche se all’apparenza non sembra, le pale sono un insieme di diverse caratteristiche che variano velocemente e con poco.
Di fatto, tutto ciò che mettiamo sulla pala va a contaminare l’equilibrio di fabbricazione, spostando il peso e quindi cambiando anche le caratteristiche.
I copripala stessi, hanno spessori (e quindi pesi) diversi ed è importante scegliere quale applicare anche in relazione alla reazione che genererà nel suo complesso su tutto l’attrezzo.
Pochi grammi sulla testa della pala andranno ad aumentarne il peso e quindi la potenza di esecuzione (potresti quindi trovarti con una pala tonda, più di controllo, che ha il peso sbilanciato verso l’alto. Prendendo quindi qualche beneficio delle pale diamante in termini di potenza).
Così come un overgrip aggiuntivo (o l’hesacore) può darti maggior peso nella parte bassa della pala, aiutandoti ad avere maggiore controllo.
Ci è utile sapere tutto questo?
Assolutamente si!
Sia se hai scelto accuratamente la pala con cui giochi per le sue caratteristiche. Perché se il suo bilanciamento ti va bene come è ma vuoi poterla proteggere al meglio, dovrai optare per il copri testa più sottile che c’è in commercio e valutare, nel caso sia una pala di controllo, di bilanciare in qualche modo il manico (ad esempio aggiungendo un overgrip o l’hesacore).
Oppure ancora, magari hai scelto una pala di controllo per iniziare, magari non ti senti già pronto per cambiarla ma vuoi cambiare le carte in tavola? In quel caso, aggiungere peso in testa ti permette di rendere la tua pala di controllo un pochino più aggressiva anche in termini di potenza.
Di paracolpi ne esistono di tutti i tipi, anche ultra personalizzabili oppure completamente trasparenti quindi non devi temere di non trovare quella adatta a te, se è la soluzione che cerchi.
Naturalmente, ci sono di diverse marche, design e materiali. Alcune di queste protezioni sono persino create per “abbinarsi” alla tua pala (sebbene possano essere utilizzate su qualsiasi marca e tipo).
Quindi, ricapitolando, i principali vantaggi di utilizzare il copri testa o paracolpi nella pala sono:
1. prolungamento della vita della pala
2. possibilità di agire sul bilanciamento della pala, rendendola più potente.
Come si mette un paracolpi?
Questa è una fase delicata, consigliamo di prendervi il tempo necessario e non iniziare questa attività quando siete di corsa.
I paracolpi sono pensati per resistere lungo tempo sulla nostra pala, le colle impiegate incollano davvero ed è meglio spendere qualche minuto in più piuttosto che trovarci con il tap incollato storto o con altre disavventure che intaccano la pala.
Quindi, stabilito questo è bene dotarci di cotone, alcool, una matita e un’asciugacapelli ad aria calda.
Quindi possiamo procedere in questo ordine:
1. Pulisci il telaio con cotone e alcool.
2. Segna con una matita l’area in cui andrà il protettore
3. Rimuovi l’adesivo dalla protezione senza toccare l’area della colla
4. Applica la protezione esercitando una leggera pressione lungo la parte centrale (NON premere ancora sui lati)
5. Scalda la protezione con il calore con l’asciugacapelli per tutta la sua lunghezza (ora iniziamo ad incollare i lati, facendo attenzione a non formare rughe) Inizia da un’estremità e fino alla fine, quindi passi all’altro lato)
** Se appare una ruga, sollevare nuovamente l’area e premere di nuovo mentre si scalda.
6. Lascia asciugare alcune ore finché non giochi di nuovo.
Cose da NON FARE quando si posiziona la protezione:
NON allungare troppo la protezione
NON riscaldare la protezione con l’asciugacapelli prima di indossarla
NON toccare troppo l’area della colla del protettore.
E quando invece vogliamo toglierla o cambiarla, come possiamo rimuoverla senza intaccare la vernice della pala?
Abbiamo chiesto al nostro esperto di fiducia, meglio conosciuto come Massi di Ripara Padel come dobbiamo comportarci.
Abbiamo letto online tanti rimedi, più o meno pittoreschi ma, parlando con Massi abbiamo capito che può essere molto più facile di così!
Il suo consiglio infatti è di utilizzare il calore. Un asciugacapelli domestico o, per chi lo ha a disposizione, un phon industriale ancora meglio.
Bisogna armarsi di calma e pazienza.
Il calore serve per ammorbidire il collante, quindi bisogna procedere un pezzetto per volta, mettendo mano mano il calore tra il protettore e la pala.
Bisogna procedere in questo modo fino a che non si è staccato del tutto. In questo modo, si evita il rovinamento della vernice della plastica ma attenzione, se a causa di qualche colpo si è sbeccata la pala, qualche pezzo verrà via. In questo caso va valutato il danno.. se è solo superficiale o incide nella performance della pala.
In entrambi i casi, puoi rivolgerti ad un bravo professionista (come Massi :)).
Che ci ha fatto anche la cortesia di fare un video dimostrativo proprio per rimuovere il protettore!!
by Roberta Lozza
articoli correlati by Mr Padel Paddle:
Quando è bene riparare la racchetta da padel?
Curiosità: Lanciare la pala o cambiare la mano si può?
