Consigli & CuriositàHistory of Padel

La storia del Padel nel mondo e in Italia

storia padel

Quale è la storia del padel? le sue origini e quando si diffuse in italia e nel resto del mondo?

Il Padel è una disciplina sportiva con una storia relativamente giovane (rispetto ad esempio al cugino maggiore il tennis), ma con elevati margini di sviluppo in ogni angolo del pianeta.

La sua origine e i suoi aneddoti

Nasce nel 1969, dall’intuizione del magnate messicano Enrique Corcuera, che, non riuscendo a sfruttare, nel modo migliore, una serie di spazi interni alla sua dimora di Las Brisas (per la costruzione di un campo da tennis) a Puerto de Acapulco in Messico, optò per una struttura più limitata (come dimensioni), delimitata da una muratura e da alcune reti metalliche. Realizzando, di fatto, un campo molto simile a quelli attualmente utilizzati per giocare a Padel.


Esistono altri aneddoti che farebbero risalire all’Ottocento le radici di questo sport spettacolare, oltre che divertente. Marinai britannici, lungo la rotta tra Inghilterra e i Caraibi, infatti, avrebbero creato all’interno della stiva (utilizzando una rudimentale pallina e un piccolo remo), uno spazio molto simile a quanto sviluppato, decenni dopo, per il gioco del Padel.
Un modo per divertirsi durante le lunghe giornate di navigazione e, soprattutto, per tenersi in forma. Ulteriori elementi storici portano allo sviluppo di questa disciplina negli Stati Uniti.
Già nel lontano 1924, nei parchi pubblici di New York, esistevano gruppi di sportivi che si affrontavano con modalità di gioco che ricordano in qualche modo il Padel moderno.

Lo sviluppo del padel nei suoi primi anni

Anni dopo sarebbero nate le prime strutture indoor per giocare a paddle tennis durante la stagione invernale. Nato quasi in maniera casuale e a livello amatoriale, nel corso degli anni si è diffuso velocemente potendo sfruttare al massimo la spettacolarità delle azioni di gioco.
Gli addetti ai lavori ritengono che la sua diffusione sia strettamente collegata al fatto di essere vissuto e interpretato come un tennis semplificato, accessibile a tutti anche per le dimensioni dei campi (costruiti in spazi più ristretti rispetto al tennis tradizionale).
Il Padel fu introdotto in Spagna nei primi anni ’70 dal principe Alfonso di Hohenhole, che costruì due campi nel suo Marbella Club Hotel.
Aveva trascorso in quei anni le vacanze estive a casa di Don Corcuera ad Acapulco, dove aveva avuto la possibilità di giocare e di innamorarsi di questo gioco.
Marbella divenne la culla del Padel e in quei anni anche in Argentina incominciarono ad essere costruiti i primi campi da Padel.
Solo a partire dalla seconda metà degli anni 80 si ha una vera e propria esplosione di questo sport nella penisola iberica ma soprattutto in Argentina (divenne secondo sport nazionale dopo il calcio) per proseguire in buona parte del Sudamerica (Brasile, Uruguay, Messico).

La nascita del padel in Italia

La prima data simbolo della storia del Padel in Italia è il 18 Febbraio del 1991.
In questa data fu fondata, a Bologna, la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) costituita da alcuni amatori dì questo sport e con presidente Daniel Patti.
A promuovere la nascita della Federazione furono alcune Associazioni Sportive di Bologna e dintorni, e fin dall’inizio la scelta fu quella di strutturare la F.I.G.P. in accordo con quelli che erano i regolamenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).
La presentazione ufficiale del Padel avvenne quando, nel maggio del 1991, venne realizzato un campo di esibizione durante la manifestazione dello Sport Show, presso la Fiera di Bologna.
Su questo campo si svolsero incontri fra le rappresentative di Spagna, Argentina ed Italia.
Dopo questa esibizione fino al novembre ’91 non vi fu la possibilità di giocare a Padel a meno di non trasferirsi a Costabissara in provincia di Vicenza dove erano stati costruiti i primi 2 campi regolamentari in Italia nel maggio di quell’anno.


La prima stagione agonistica italiana 91/92 proclamò come primo Campione Italiano di Padel della storia Gianluca Baldi, di Milano, tesserato per l’Associazione Sportiva Bologna Padel che vinse anche il campionato per club.
Altre tappe storiche in Italia sono state il 2008 in cui Il Padel viene ufficialmente riconosciuto dal Coni e inserito nell’ambito della Fit (Federazione italiana tennis) e il 2022 dove il 26 ottobre è stato deciso che la FIT si chiamerà a partire dal 2023 Federazione italiana Tennis e Padel.

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:

History of Padel Archivi – Mr Padel Paddle

Consigli & Curiosità

Articoli correlati

PIX Padel: Come acquistare i biglietti per l’evento

Mr Padel Paddle

Il decalogo dello spettatore di padel

Mr Padel Paddle

Padel Club di gennaio 2022 da oggi online, da non perdere!

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle