
Il mondo della racchetta o “pala” affascina la maggior parte dei giocatori di padel, a prescindere che si sia appena iniziato a giocare o si è davvero esperti.
Seguiamo infatti i gruppi dedicati a questo sport e è inevitabile notare quanta attenzione viene riservata allo strumento principe, la pala di gioco.
Se anche tu sei entrato in questo loop sai che ne esistono tantissime, con tante specifiche tecniche che possono essere combinate all’infinito.
Ognuno sceglie per sé secondo il proprio criterio, diciamo semplificando che generalmente sono comunque proposte come pale per principianti, intermedi o avanzati.
Abbiamo semplificato, vero ma lo facciamo volutamente per sottolineare un aspetto importante per la resa e l’efficacia della pala, proporzionata alle nostre capacità in campo.
Il livello della racchetta da padel determina anche la resistenza della stessa a usi diciamo impropri della pala stessa. È infatti evidente che da giocatore principiante mi capiterà più frequentemente di picchiare la pala contro la grata, il vetro o la pala del mio compagno di gioco mentre seguo il gioco e mi prodigo per ributtare la pallina agli avversari.
È normale, ho meno controllo dei miei gesti, del campo e diciamolo, a livello tecnico sto ancora imparando.
Una pala per principianti quindi offre magari meno potenza e meno possibilità di spingere ma mi aiuta con una maggior maneggevolezza e resistenza a urti anche importanti. Mi da il tempo di affinare la tecnica e la tranquillità di poterla sbattere un po’ più del normale senza trovarmi ad aver buttato via qualche centinaia d’euro.
In conseguenza le racchette di livello superiore concedono sempre meno sbagli o il rischio di incrinatura, scheggiatura se non proprio trovarsi con una pala da buttare, è dietro l’angolo.
Hai presente quando è uscita la pala firmata Bela, quante persone si sono trovate a ricorrere ai maghi delle riparazioni perché la pala risultava particolarmente fragile? Ecco… non era la pala così fragile, solo era pensata per giocatori molto più esperti di chi l’ha invece acquistata.
Le incrinature nella racchetta da padel sono in ogni caso abbastanza frequenti. È uno sport dinamico dove non è così inusuale scontrarsi tra coppie o trovarsi con una brutta incrinatura perché si è fatto uno recupero disperato. Fortunatamente, spesso e volentieri sono danni che non vanno a toccare la struttura e l’efficacia della pala, purché vengano sistemati in tempo!
In questi casi è fondamentale la tempestività di intervento perché anche una crepa superficiale, se non aggiustata, può velocemente peggiorare e rovinare definitivamente la pala se continuiamo a giocarci.
Fortuna vuole che in tutta Italia si trovano ormai professionisti del recupero di questi danni e ci si può rivolgere facilmente loro per avere un consulto che ci faccia capire con certezza se il danno che abbiamo procurato è così superficiale da poter essere ignorato, oppure non grave ma con richiesta di intervento per non peggiorare la situazione oppure così grave da risultare irreparabile.
Per un professionista infatti è sufficiente guardare la fotografia del danno per saperci dire se possono intervenire e se, nel complesso della pala e del suo valore, ha senso provvedere ad aggiustarla.
Quindi, ogni volta che vi trovate in una situazione del genere, assicuratevi di tenere ferma la pala, non usarla per altre partite, fotografatela e chiedete il parere agli esperti.
Noi conosciamo Ripara Padel (Massi PADEL) che è stato tra i primi in Italia a intraprendere questa professione. Ci è ahimè capitato di doverne sfruttare le competenze con una pala che, dopo il suo intervento, ha continuato a fare egregiamente il suo lavoro quindi non possiamo far altro che suggerirlo ma ora che il padel ha preso ancora più spazio iniziano ad esserci altri professionisti sparsi per l’Italia!
Tra l’altro forse ancora non sai che questi professionisti sono anche abili personalizzatori e possono rendere la tua pala unica, con le grafiche che più ti piacciono!
by Roberta Lozza
articoli correlati by Mr Padel Paddle:
Consigli per far riparare una racchetta da Padel
La racchetta di Padel si cambia?
