
La storia dei Mundial continua
Esperienze, anedotti, risultati, video storici della partecipazione degli azzurri alla 2° edizione dei mondiali di Padel a Mendoza
L’esperienza azzurra al Mundial (by Mauro Zanzi)
Dopo aver montato il campo in vetro nell’ estate del 94, con l’ arrivo dell’ autunno lo Sporting Club chiuse i battenti a fine stagione turistica.
Ma c’ era un importante appuntamento ancora da vivere, il secondo Mondiale di Padel in programma a Mendoza, Argentina, dal 23 al 30 di ottobre.
Trasferta abbastanza onerosa, che non permise ai migliori giocatori in classifica di partecipare, ci presentammo all’ evento con una squadra comunque competitiva, grazie soprattutto all’ esperienza di alcuni giocatori italoargentini residenti in Italia.
Il perdurare del bel tempo anche a ottobre ci permise di fare alcune giornate di allenamento full immersion nel nostro campo, sotto la guida del Ct e giocatore Daniel Panajotti, da poco giunto in Italia.
Daniel conoscerà negli anni successivi il frutto del suo prezioso lavoro, però come maestro di tennis, portando Francesca Schiavone a trionfare al Roland Garros 2010 e ad arrivare alla 4° posizione nel Wta.
Il resto della squadra era composta dagli italoargentini Martin Calvelo, Patricio Remondegui, Gianluca Baldi di Milano, Franco Bridi di Trento, io e Claudio Rossi di Cervia, Ravenna.
L’ unico a non scendere in campo fui io, e non feci neanche pressione per ottenere questo privilegio, consapevole dei miei limiti.

Ero la riserva, ma l’ esperienza mi doveva servire per contribuire allo sviluppo del Paddle una volta rientrati in Italia.
Comunque fui selezionato come arbitro all’incontro femminile di Brasile – Uruguay, clima caldissimo sia in campo con contestazioni infinite che sugli spalti, una vera bolgia… li ho scoperto che ogni sfida sportiva tra Brasile e Uruguay è una sfida all’ultima sangue…
Fu un’ esperienza indimenticabile, prendere parte a un evento sportivo mondiale sembrava impossibile.
Il primo contatto con il Padel professionistico, il livello di gioco stellare espresso soprattutto da argentini e spagnoli, ma anche da Brasile e Uruguay, fu un esperienza incredibile.
Al termine della manifestazione ci classificammo al 9° posto, ma ricevemmo molteplici apprezzamenti per il gioco espresso.
Eravamo lontani dai migliori, ma sapevamo giocare a padel in maniera concreta.
Video storico sulla selezione italiana che partecipò al Mundial 1994 con intervista al Presidente della FIGP Daniel Patti, l’allenatore/giocatore Daniel Panajotti e il giocatore Patricio Remondegui:
L’aneddoto del Mundial (by Mauro Zanzi)
Al Mondiale di Mendoza il sorteggio ci aveva collocato nel girone dell’ Argentina.
Con tutto l’ impegno possibile, era impensabile pronosticare anche solo la vittoria di un set !
Al terzo incontro, già sul risultato di 2 a 0, la nostra coppia Bridi – Rossi affrontano gli argentini Siro- Novillo.

Sul macht point, con il risultato di 6-0, 5 a 0 40-0, Bridi mette tutta la sua forza per evitare l’ umiliazione, e con uno smash manda fuori la palla per 3.
Ma Siro non ci sta, e con un recupero dei suoi recupera la palla.
Lo scambio continua, ma anzichè rientrare in campo si siede in tribuna !
Novillo continua a giocare da solo, e lo scambio continua !
A quel punto, con un colpo di genio, Bridi salta la rete e si mette a giocare a fianco di Novillo…
Rossi rimane sorpreso, con un sonoro ” ma che cavolo fai ??? “
A quel punto Siro rientra in campo accanto a Rossi, e lo scambio prosegue !
Alla fine Bridi regala il punto della vittoria all’ Argentina con un poderoso por tres !
L’episodio fu riportato anche dalla stampa locale, come esempio di amicizia e sportività !
Non credo sia mai successo in altri incontri ufficiali sia di Tennis che di Padel !
I risultati del Mundial 1994 :
Parteciparono alla manifestazione 11 paesi : Argentina, Brasile, Canada, Cile, Spagna ,Stati Uniti, Francia, Italia, Messico, Paraguay, Uruguay.
L’Italia capitò nel girone con la fortissima Argentina, Cile,Stati Uniti e Paraguay.
Purtroppo fummo sconfitti per 3 a 0 in tutti e quattro gli incontri ma i nostri rivali erano anni più avanti rispetto a noi in questo sport.
L’Argentina in tre match ci concesse un solo game…
Nel torneo maschile si imposero i padroni di casa: l’Argentina sconfisse di nuovo la Spagna per 3-0 e per il terzo posto l’Uruguay batté il Cile.
Stesso identico podio per le donne con vittoria dell’Argentina per 3 a 0 sulla Spagna e 3° posto dell’Uruguay vincente sul Paraguay.
Nel doppio maschile gli argentini A.Lasaigues/Gattiker si imposero sui connazionali Auguste/M. Lasaigues, mentre in quello femminile le argentine Bacigalupo/Costagliola vinsero sulle uruguaiane Marques/Ruiz.
La sintesi della vittoria della coppia argentina Alejandro Lasaigues e Roberto Gattiker
I migliori scambi del Mundial 94
I momenti più emozionanti del Mundial :
Fonte dati : Mauro Zanzi, Martin Calvelo, Daniel Patti, video condivisi da YouTube
