
Dalla nascita della Federazione italiana alla partecipazione ai primi mondiali di Padel (Anni 91-92)
La prima data simbolo del Padel in Italia è il 18 Febbraio del 1991 !
In questa data fu fondata, a Bologna, la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) costituita da alcuni amatori dì questo sport e con presidente Daniel Patti, trentenne ingegnere argentino residente in Emilia da qualche anno.
A promuovere la nascita della Federazione furono alcune Associazioni Sportive di Bologna e dintorni, e fin dall’inizio la scelta fu quella di strutturare la F.I.G.P. in accordo con quelli che erano i regolamenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).
La presentazione ufficiale del Padel avvenne quando, nel maggio del 1991, venne realizzato un campo di esibizione durante la manifestazione dello Sport Show, presso la Fiera di Bologna.
Su questo campo si svolsero incontri fra le rappresentative di Spagna, Argentina ed Italia.

Dopo questa esibizione fino al novembre ’91 la Federazione e gli appassionati di Padel felsinei furono ospitati presso la palestra Body Planet ma da allora, nonostante le ripetute promesse d’interessamento dell’assessorato allo sport del comune bolognese e i tanti contatti con i circoli tennis cittadini , non vi fu la possibilità di giocare a Padel a meno di non trasferirsi a Costabissara in provincia di Vicenza dove erano stati costruiti i primi 2 campi regolamentari in Italia.
Poteva essere un piccolo business costruire dei campi da Padel in Emilia in quanto c’era un bacino di utenza di 200 argentini senza contare gli appassionati bolognesi, ma tutti i circoli dei comuni contattati (Bologna, Monghidoro e Casalecchio) risposero picche.
Nonostante questi problemi la neonata Federazione crebbe lentamente e nel ’92 contava 200 tesserati (di cui 50 a Bologna misti argentini / petroniani).
La prima stagione agonistica italiana 91/92 proclamò come primo Campione Italiano di Padel Gianluca Baldi, di Milano, tesserato per l’Associazione Sportiva Bologna Padel.
Il Campionato Italiano di Club fu vinto dall’A.S. Bologna Padel.
Nel luglio del 92’ in Spagna, per la precisione a Madrid (le qualificazioni) e a Siviglia (le finali), si svolsero i primi Campionati del mondo di paddle organizzati dalla Federazione internazionale di Paddle a cui partecipò anche la nazionale italiana.

Non era stato facile organizzare la spedizione italiana, in quanto gli atleti azzurri si erano sobbarcati tutte le spese di viaggio e si avevano avuto difficoltà a mettere in piedi una squadra femminile che alla fine non partecipò al torneo a squadre ma a quello a coppie con Mariarosa Quarantini e Flora Succi.
Tra i convocati della squadra maschile c’erano giocatori vicentini del circolo di Costabissara (Giuseppe Romano, Luca Scalari, Giorgio Bau allenati dal mitico Martin Calvelo), il campione italiano Gianluca Baldi di Milano, i bolognesi Lugi Cristallini e Marco Monari e i genovesi Gianluca Melampi e Carlo Tallone.

Furono iscritte al torneo maschile squadre nazionali di otto paesi : Argentina, Spagna, Francia, Inghilterra, Inghilterra, Italia, Messico, Paraguay e Uruguay.
L’Italia si classificò all’ottavo posto, infatti dopo la sconfitta per 3 a 0 contro la corazzata spagnola perdemmo sfortunatamente contro Francia e Messico.
Le finali si svolsero a La Cartuja, un’isola a Siviglia dal 21 al 27 settembre e come campo principale si utilizzò Il “Crystal Palace” (primo campo in vetro della storia) arrivato pochi giorni prima dall’Argentina, diventando il primo campo di vetro mai usata in Europa.
L’Argentina vinse entrambi i titoli maschili e femminili, sconfiggendo la Spagna in entrambe le finali per 3 a 0.
Terzo posto per l’Uruguay sia in campo maschile che femminile, quarto per la Gran Bretagna anche qui per entrambi i sessi.
Nel doppio maschile parteciparono solo coppie argentine , la vittoria andò ai fenomeni A.Lasaigues/Gattiker su Maquirriain/Rovaletti per 7/5 6/1.
Il video con alcuni momenti della finale:
Nel doppio femminile vinsero le argentine Bacigalupo/Mazzucchi sulle connazionali Alvarez/Costabel.
In questo video vi è una bella sintesi di tutto il mondiale del 1992
to be continued
Fonti varie: Martin Calvelo, Mauro Zanzi, Daniel Patti, articoli vari dell’epoca, sito della FIT sezione Padel.
