
La terza edizione del Cupra Fip Finals, evento conclusivo del circuito della Federazione Internazionale Padel in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis, si disputerà alPalazzo dello Sport Ruffini (Pala Gianni Asti) dal 14 al 18 dicembre.
Si è appena conclusa la tappa finale Milano Premier Padel P1 domenica scorsa e da domani ci aspetterà un altro grande evento di padel in Piemonte al Palaruffini di Torino: le Cupra Fip Finals 2022.
Il circuito Cupra Fip Tour giunto alla sua 4° edizione (le Finals nel 2019 non erano previste) ha presentato nel 2022 numeri da record con 125 tornei organizzati e 24 paesi ospitanti.
Vi sono state ben 15 tappe in Spagna, 14 in Italia, 9 in Olanda e fuori dall’Europa 13 in Messico, 11 in Brasile e 9 in Egitto.
Le novità principali sono state l’introduzione di 2 nuove categorie quali il FIP Platinum aperto a tutti i giocatori di qualsiasi ranking FIP con montepremi altissimi (120.000€) e ben 200 punti ai vincitori e i FIP Promises dedicati ai giovani (21 tornei organizzati in un anno)
La scelta del Piemonte come sede per le finali
La scelta di svolgere le fasi finali del circuito della FIP non è stata a caso in quanto il Piemonte da due anni sta avendo un trend di crescita inarrestabile come strutture, appassionati e risultati.
In tutta la regione vi sono 212 strutture per 516 campi di cui 77 strutture e 191 campi solamente quest’anno (fonte Osservatorio Mr Padel Paddle), con un incremento del 60% quest’anno e di più del 400% rispetto a soli due anni fa.
In tutta la regione è possibile giocare in 126 comuni sparsi nel territorio (nella sola città metropolitana di Torino si gioca in 55 comuni ed è la prima provincia in Italia come numero di comuni in cui vi sono strutture per praticare questo sport).
La “formula” delle Cupra FIP Finals 2022
La manifestazione nata per favorire la diffusione del Padel e la crescita dei migliori giovani in tutto il mondo, prevede un montepremi di 60mila euro (distribuito in parti uguali tra le coppie maschili/femminili iscritte al torneo), tra i più ricchi nel panorama internazionale. Le coppie vincitrici (maschili e femminili) conquisteranno ben 150 punti del ranking FIP (90 punti i finalisti) preziosissimi in ottica Premier Padel.
Il tabellone finale, per entrambe le categorie sarà composto da 28 coppie di cui :
– 4 provenienti dalle qualificazioni
– 14 wild card assegnate a vincitori FIP Platinum/Gold + paesi organizzatori di minimo 2 FIP RISE e rappresentati almeno 4 volte (Egitto, Uruguay, Cile, Argentina, Brasile, Paraguay, Messico)
– 10 in base al ranking FIP.
Sarà possibile vedere dal vivo campioni come gli spagnoli teste di serie n°1 del torneo Gonzalo Rubio e Victor Ruiz (finalista a Milano), i campioni italiani Simone Cremona e il torinese Marco Cassetta, gli italo-argentini Capitani-Perino nella categoria maschile e per le donne le iberiche Ana Cortiles e Jessica Castello (n°1) più le coppie italiane Vinci-Sussarello, Pappacena-Marchetti e Stellato-Petrelli.
Calendario di gioco
Mercoledì 14 si disputeranno le qualificazioni con due turni giornalieri mentre da giovedi si disputeranno sia il primo turno che gli ottavi di finale del tabellone principale.
Venerdi dalle ore 10 inizieranno i quarti di finale mentre sabato dalle 14 le semifinali e le finali sempre dalle 14 domenica 18 ottobre.
Biglietteria su Ticketone
Per il 14 e il 15 è previsto l’ingresso gratuito per tutti gli appassionati di Padel, mentre da venerdi 16 sarà possibile assistere ai match acquistando i biglietti su Ticketone.it.
Ulteriori informazioni su date, orari, eventi e prezzi disponibili su https://www.ticketone.it/artist/cupra-fip-finals/
Tutti i match del tabellone principale delle CUPRA FIP Finals saranno trasmessi sul canale Youtube ufficiale della FIP.
Istituzioni, sponsor e media partner
Strategico il contributo della Regione Piemonte e della Federazione italiana Tennis.
Sotto il profilo delle partnership, accanto al “Cupra” che firma l’intero circuito FIP vi sono i “FIP Global Sponsor” (Bullpadel, Joma, Mejor Set ed Italgreen), l“Official Partner” Acqua Lete e i “Media Partner” (Corriere dello Sport e Tuttosport).
Buon padel a tutti
by Mr Padel Paddle
articoli correlati:
La crescita del Cupra FIP Tour dal 2019 ad oggi
