History of PadelPadel InternazionaleTornei

La crescita del Cupra FIP Tour dal 2019 ad oggi

cupra fip tour

Siamo giunti alla terza edizione delle FIP Finals, l’evento conclusivo, che si svolgerà a Torino dal 14 al 18 dicembre, del circuito Cupra FIP Tour della Federazione Internazionale di Padel.

Il circuito della FIP è alla sua quarta edizione (l’evento conclusivo FIP Finals dal 2020) ed ha avuto una crescita in questi anni impressionante.

L’edizione 2019: Un anno di rodaggio

Il circuito FIP (dal 2020 denominato Cupra Fip Tour) è nato a giugno del 2019 e aveva come obiettivo garantire che il Padel continuasse la sua crescita a livello mondiale consentendo ai giocatori, di paesi con meno possibilità economiche di partecipare con i punti conquistati al WPT e di sviluppare la propria crescita professionale partecipando a tornei di rilevanza internazionale.
Vi erano in origine tre categorie di torneo che cambiavano in base al montepremi, ai punteggi e alla classifica dei giocatori, in ordine di importanza: Star, Rise e Promotion.
Furono dei primi mesi di rodaggio per il circuito con alcune tappe in Italia (Star Milano) , Francia (Rise Angers), Olanda (Rise Alkmaar), Danimarca (Promotion Copenaghen) e Germania (Promotion Amburgo).

L’edizione 2020:  Le prime FIP Finals del circuito

Il 2020 è stato l’anno vero e proprio di start up del circuito con 18 tappe distribuite su 8 paesi:  Spagna (5), Italia (4), Emirati Arabi (2), Germania (2), Uruguay (2), Egitto (1), Giappone (1), Messico (1).
Fu un successo assoluto alla luce, tra l’altro, dell’emergenza sanitaria mondiale di quell’anno.
Le FIP Finals si disputarono in Sardegna dal 16 al 20 dicembre al PalaPirastu , il palazzetto dello sport di Cagliari e prevedevano un montepremi di 40.000€ (20.000 € per categoria) e per i vincitori del torneo ben 50 punti validi per il ranking Cupra FIP (30 punti per i finalisti).
Si iscrissero coppie provenienti da 16 nazioni provenienti da tutto il mondo (Argentina, Brasile, Cile, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Lituania, Messico, Olanda, Paraguay, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Uruguay).
Le vincitrici di questa prima edizione furono per la categoria femminile la coppia Sofia Araujo (Por)-Virginia Riera (Arg) che superarono le avversarie iberiche Anna Cortiles Tapias-Jessica Castello in due set: 7-5/6-2.
Più combattuta la finale maschile, dove la coppia Juan Martin Diaz Martinez (SPA) – Pablo Lijo Santos (SPA), teste di serie n.2 ebbero la meglio sulla n.3 del “main draw” (Antonio Fernandez Cano-Arturo Coello, entrambi spagnoli) con il punteggio 7-6/6-3.
Da notare che uno dei finalisti Arturo Coello, che aveva appena 18 anni, dimostrò nel torneo le sue grandi capacità tecniche che l’hanno portato in pochi anni a diventare una star del Padel mondiale.

L’edizione 2021: L’anno dell’esplosione

Nel 2021 si sono disputati ben 52 tornei (3 Gold, 13 Star,31 Rise, 5 Promotion) in 19 paesi ospitanti (14 in Italia, 8 in Spagna e 7 in Olanda).
Come novità dell’anno vi è stata l’introduzione della categoria FIP Gold , torneo di fascia alta, che presentava montepremi e punti doppi rispetto al FIP Star.
Anche la 2° edizione delle Fip Finals si sono svolte a Cagliari dal 6 al 12 dicembre 2021..
Il Montepremi, più alto rispetto al 2020, prevedeva un price money di 60mila euro (distribuito in parti uguali tra le coppie maschili/femminili iscritte al torneo) e per le coppie vincitrici 65 punti validi per il ranking FIP.
Questa edizione, a cui hanno partecipato giocatori provenienti da ben 17 paesi di vari continenti , ha visto il dominio delle furie rosse spagnole.
Le spagnole Jessica Castello e Maria Del Carmen Villalba hanno confermato la leadership del seeding femminile (si presentavano come teste di serie n.1) superando le n.2 del “Cuadro final” le connazionali Barbara Las Heras e Veronica Virseda Sanchez al termine di 3 set molto combattuti con il punteggio di 3-6/7-6/6-2.
Nella finale maschile sempre in salsa spagnola Javier Gonzalez Barahona e Inigo Zaratiegui  (coppia n°4) hanno avuto la meglio per 6-2/6-3 su Ivan Ramirez e Alejandro Arroyo (n°2).

L’edizione 2022: L’anno dei record

Il circuito giunto alla sua 4° edizione ha presentato nel 2022 numeri da record con 125 tornei organizzati e 24 paesi ospitanti.
Vi sono state ben 15 tappe in Spagna, 14 in Italia, 9 in Olanda e fuori dall’Europa 13 in Messico, 11 in Brasile  e 9 in Egitto.
Le novità principali sono state l’introduzione di 2 nuove categorie quali il FIP Platinum aperto a tutti i giocatori di qualsiasi ranking FIP con montepremi altissimi (120.000€) e ben 200 punti ai vincitori e i FIP Promises dedicati ai giovani (21 tornei organizzati in un anno).
Le Fip Finals si disputeranno ancora in Italia nella regione Piemonte al Palaruffini di Torino dal 14 al 18 dicembre.
Le coppie vincitrici (maschili e femminili) conquisteranno ben 150 punti del ranking FIP (90 punti i finalisti) preziosissimi in ottica Premier Padel e il montepremi complessivo sarà anche quest’anno di 60.000€.
Possono iscriversi al torneo le coppie vincitrici (maschili/femminili) dei tornei “Fip Platinum” e “Fip Gold” e tutti i giocatori con ranking FIP in base al loro punteggio.

Biglietteria su Ticketone per le FIP Finals di Torino

Informazioni su date, orari, eventi e prezzi sono disponibili  su Ticketone.it: Cupra FIP Finals – Ticketone

Buon padel a tutti

by Mr Padel Paddle

articoli correlati:
Cupra FIP Finals: Da mercoledi si parte al PalaRuffini di Torino

Cupra FIP Finals: Sarà al PalaRuffini di Torino dal 14 al 18 dicembre

Articoli correlati

Qatar Premier Padel: Da mercoledi i big in campo

Mr Padel Paddle

Premier Padel: La Finale dei Campioni !

Mr Padel Paddle

Alicante Open Wpt: da domani via alle semifinali!

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle