Osservatorio PadelPadel Italia

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2022

padel in italia

I numeri del Padel in Italia nel 2022 hanno registrato una crescita superiore al 50% in più rispetto al 2021

Presentiamo la 3° edizione dell’analisi sullo sviluppo del Padel in Italia.
Rispetto ai dati di fine dicembre 2021 (fonte dati*  “Cerca un campo da Padel” – Osservatorio sul Padel “Mr Padel Paddle“) abbiamo avuto un incremento delle strutture (circoli sportivi, club di padel, strutture ricettive) del 52% che sono passate da 1.832 a 2.792 (960 in più).
Per i campi l’incremento è stato del 53% da  4.669 a 7.128 (2.459 campi in più).
Le regioni con il maggior numero di campi e strutture sono il Lazio seguito da Lombardia e Sicilia.
Il Lazio è la regione quindi che ha la maggiore incidenza di campi in Italia (il 23% dei campi nel nostro paese è concentrato sul territorio laziale).


La regione laziale si conferma quella che ha avuto l’incremento numerico più alto come campi da padel  (359 in più anche se in termini % è la peggior crescita regionale dopo la Valle d’Aosta) mentre la Lombardia come strutture (120 nuovi club, crescita del 66%).
Questo dato si spiega con il fatto che il padel si sta diffondendo sempre di più in tutta Italia e quindi l’incidenza del Lazio diminuisce sul totale dei club.

Vi sono 2 regioni con un incremento dei campi superiore al 100% come Puglia e Trentino Alto Adige e forte crescita hanno avuto Campania, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Toscana e Molise.
I 3/4 delle regioni italiane (15) hanno più di 100 campi di cui 13 con più di 200 campi (nel 2020 vi era solo il Lazio sopra questa soglia).

Tabella regionale per n° e incremento di strutture e campi 31/12/2022 vs 31/12/2021:


Si è passati  da una media campi per singola struttura del 2,1 nel 2019 al 2,6 nel 2022.
Le regioni con la media di campi per struttura più alta sono il Lazio con 3,2, la Lombardia con 2,9 e a seguire il Veneto con 2,7.

L’Indoor in continua crescita….

  • La crescita dei campi indoor è in linea con il 2021 come numerosità di campi coperti (900 l’anno circa)
  • S è passati dal 23% di campi coperti nel 2019 al 32% ad oggi

  • La Lombardia è la regione con il maggior n° di campi coperti (quasi 2/3 del suo territorio presenta campi indoor) seguita dal Lazio e dal Piemonte.

Analisi per tipologia di strutture

  • Più del 90% delle strutture con campi da Padel sono circoli multisportivi o club dedicati esclusivamente al Padel (2.520 strutture).

  • Il restante sono hotel/resort e camping (4,2%), ristoranti/agriturismi (1,7%), strutture comunali (1,1%) e altre tipologie minori come stabilimenti balneari, palestre, piscine, negozi, ecc.
  • L’80% dei club hanno meno di 4 campi, vi sono più di 500 circoli sportivi con 4 o più campi (due anni fa erano 80 sei volte di meno)

Top 10 Province e Comuni per n° di campi

  • Le prime 10 province rispetto al 2021 rimangono inalterate, la provincia di Perugia scavalca di una posizione Palermo
  • La città metropolitana di Roma è quella che ha avuto nel 2022 il maggior n° di nuovi club (70) e campi (262), seguita da Milano (32 club e 129 campi installati ) e Torino (37;99)

La new entry  nei comuni è Bari al posto di Fiumicino, Milano raggiunge il 2° posto a scapito di Palermo

Il 2022, un anno a due velocità….

  • La crescita di nuovi club di quest’anno rispetto a quella del 2021 segna una leggera flessione (-6%)
  • Nell’ultimo trimestre la crescita è stata dimezzata rispetto allo stesso trimestre 2021 (-51%), con una punta nel Centro Italia superiore al 60%
  • Le cause sono maggior burocrazia nel costruire i campi (vincoli e permessi), lievitazione dei costi delle strutture (sia per costruire che per gestire un club, tema «bollette energetiche»), termine dell’«effetto Covid» (la domanda nel 2020 e 2021 era in parte gonfiata per la chiusura temporanea degli altri sport più diffusi a livello amatoriale)

Rapporto Popolazione su Campi da Padel

  • In Italia c’è un campo da padel ogni 8.500 abitanti circa (nel 2021 ogni 13.000), il Lazio e l’Umbria sono le regioni con il rapporto più basso
  • A livello provinciale quelle che hanno il rapporto più basso sono Latina (3.000), Siracusa (3.200),Roma (3.400) e Cagliari
  • Vi sono province come Genova, Napoli, Firenze e Verona con un rapporto ancora alto e quindi margini di crescita superiori ad altre zone d’Italia

Nei prossimi giorni uscirà un’articolo dedicato alle prenotazioni dei campi e al numero dei giocatori amatoriali, tesserati che ci sono in Italia in partnership con Playtomic.

Buon Padel a tutti

by Carlo Ferrara

Fonte dati:
Cerca un Campo da Padel è un motore di ricerca aggiornato giornalmente interrogando diverse banche dati di produttori dei campi, di siti per prenotazione campi, da motori di ricerca campi italiani e stranieri e da migliaia ricerche su Google e canali social e interviste telefoniche per verificare l’autenticità di alcune informazioni presenti via web.
La marginalità di errore non è quantificabile in quanto vi sono strutture non visibili su internet e che non effettuano nessun tipo di promozione su social media.
La determinazione dei campi indoor non è sempre agevole in quanto a volte non viene comunicato dal centro sportivo la presenza dell’Indoor.

Vi sono state alcune difficoltà in quanto diverse strutture hanno cambiato denominazione e quindi si è cercato di fare una pulizia per evitare duplicazioni della stessa struttura per quanto sia stato possibile.
L’Analisi e rilevazione dei dati condotta da Carlo Ferrara

articoli correlati :

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020

 

 

Articoli correlati

Campionati giovanili di padel: Cantera spagnola vs Italia

Mr Padel Paddle

Premier Padel P1 : Dove acquistare i biglietti per Milano

Mr Padel Paddle

Le Italiane e il ritorno al Grande Padel !

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle