
I numeri del Padel in Italia nel primo semestre dell’ anno continuano a registrare una crescita importante del 30% in più rispetto al 2021
Rispetto ai dati di fine dicembre 2021 (fonte dati* “Cerca un campo da Padel” – Osservatorio sul Padel “Mr Padel Paddle“) abbiamo avuto un incremento delle strutture (circoli sportivi, club di padel, strutture ricettive) del 30% che sono passate da 1.832 a 2.380 (548 in più).
Per i campi l’incremento è stato del 29% da 4.669 a 6.038 (1.369 campi in più).
Le regioni con il maggior numero di campi e strutture sono il Lazio seguito da Lombardia e Sicilia.
Il Lazio è la regione quindi che ha la maggiore incidenza di campi in Italia (il 25,1% dei campi nel nostro paese è concentrato sul territorio laziale).
La regione laziale si conferma quella che ha avuto l’incremento numerico più alto in questi primi sei mesi (67 strutture e 236 campi) ma in termini % la situazione si capovolge in quanto è quella con il più basso tasso di incremento delle strutture insieme all’Umbria (16%).
Questo dato si spiega con il fatto che il padel si sta diffondendo sempre di più in tutta Italia e quindi l’incidenza del Lazio diminuisce sul totale dei club.
Vi sono ben 4 regioni con un incremento delle strutture superiore al 50% quali Campania, Puglia, Friuli Venezia Giulia e Molise.
I 3/4 delle regioni italiane (15) hanno più di 100 campi di cui 11 con più di 200 campi (nel 2020 vi era solo il Lazio sopra questa soglia).
Tabella regionale per n° e incremento di strutture e campi 1° semestre 2022 vs 31/12/2021:
Si è passati così da una media campi per singola struttura del 2,1 nel 2019, 2,2 nel 2020 fino ad arrivare a 2,5 per il 2021 (2,6 per i circoli e club sportivi al netto delle strutture ricettive) confermata anche nel primo semestre 2022.
Le regioni con la media di campi per struttura più alta sono il Lazio con 3,2, la Lombardia con 2,9 e a seguire il Veneto con 2,7.
In Italia i campi Indoor sono diventati il 30% del totale campi (nel 2019 erano il 23% e nel 2020 il 27%), la Lombardia è quella che ha il maggior numero di campi (442, il 65% di tutti i campi della regione), poi il Lazio con 350 e il Piemonte con 201.
I dati per provincia
A livello di province quelle che hanno il maggior numero di campi sono Roma, Milano, Torino seguite da Napoli e Latina.
In questo primo semestre nel podio delle province con il maggior aumento numerico di strutture e campi vi sono Roma (45 strutture, 173 campi), Napoli (23 s, 58 c) e Torino (23 s, 55 c).
Vi sono ben 13 province che hanno avuto un incremento dei campi maggiore del 100% (le prime tre sono Salerno, Pistoia e a pari merito Cremona e Trieste).
Le province che hanno la più alta media campi per singola struttura sono Treviso e Parma con 3,9 campi per struttura seguite da Milano (3.6).
In Italia vi sono più di 1.100 comuni con almeno un campo, la regione che ha più comuni con la presenza di almeno un campo è la Lombardia (169 comuni) seguita da Piemonte (112 comuni) e Lazio (101).
Buon Padel a tutti
by Carlo Ferrara
Fonte dati:
Cerca un Campo da Padel è un motore di ricerca aggiornato giornalmente interrogando diverse banche dati di produttori dei campi, di siti per prenotazione campi, da motori di ricerca campi italiani e stranieri e da migliaia ricerche su Google e canali social e interviste telefoniche per verificare l’autenticità di alcune informazioni presenti via web.
La marginalità di errore non è quantificabile in quanto vi sono strutture non visibili su internet e che non effettuano nessun tipo di promozione su social media.
La determinazione dei campi indoor non è sempre agevole in quanto a volte non viene comunicato dal centro sportivo la presenza dell’Indoor.
Vi sono state alcune difficoltà in quanto diverse strutture hanno cambiato denominazione e quindi si è cercato di fare una pulizia per evitare duplicazioni della stessa struttura per quanto sia stato possibile.
L’Analisi e rilevazione dei dati condotta da Carlo Ferrara
articoli correlati :
Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021
Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020
