
Durante la conferenza stampa di presentazione della 1° edizione della Italy Major Premier Padel a Roma il presidente della Federtennis Angelo Binaghi ha annunciato che a breve il nuovo nome sarà Federazione italiana Tennis e Padel
Nella cornice del Foro italico agli Internazionali di Tennis oggi vi è stata la conferenza stampa della tappa a Roma della Premier Padel a cui ha partecipato un parterre delle grandi occasioni con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente della FIP Luigi Carraro, il presidente della Federtennis Angelo Binaghi, il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli e l’assessore ai Grandi Eventi, Sport,Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato.
Tra i vari interventi tutti volti ad evidenziare il continuo sviluppo di questo sport sia a livello romano che nazionale ed internazionale ha fatto clamore la dichiarazione del presidente della Federtennis Angelo Binaghi il quale ha detto che entro l’anno ci sarà la convocazione dell’assemblea della FIT dove proporrà il cambio del nome e del logo diventando:
“Federazione Italiana Tennis e Padel“.
Oggi il padel è già all’interno della Federtennis insieme al Beach Tennis e forse, vista la crescita imponente di quest’ultimi anni in Italia non paragonabile con nessun altro sport, merita senz’altro di essere valorizzato in qualche modo.
Probabilmente, essendo al momento una gallina dalle uova d’oro questo sport, sta attirando l’attenzione di diversi stakeholder e l’idea di una creazione autonoma del padel non è neanche troppo distante della realtà (vedasi quanto è accaduto in Spagna negli anni passati dove vi è stata una separazione dalla Federazione tennistica spagnola e in pochi anni quella del padel ha incominciato ad avere un n° di tesserati maggiore).
Questa operazione della FIT di cambio del naming e del marchio è volta a far accrescere sicuramente il valore di questo sport all’interno della Federazione mettendolo al pari del fratello maggiore Tennis.
La nostra riflessione da appassionati di questo sport di racchetta è che:
“al di là del restyling che sarà fatto quello che è importante è che ci sia una struttura organizzativa per il Padel separata da quella del Tennis”.
Sono entrambi due sport di racchetta, uno con una storia secolare alle spalle e quindi con una gestione da sport maturo ed un altro in forte sviluppo che necessita di avere proprie figure professionali, manager, soluzioni e idee innovative.
Da una parte si dovrà sfruttare al meglio i “best case” del Tennis e portarli al Padel ma dall’altra bisogna evitare, a nostro parere, di correre il rischio che i due sport siano gestiti in modo univoco e che uno venga preferito all’altro soprattutto se uno dei due è entrato ormai nel DNA di chi dovrà seguire entrambi questi sport.
Buon Padel a tutti
by Mr Padel Paddle
articoli correlati:
La differenza tra Padel e Tennis? è nel gioco
Federtennis: Sul Padel faremo un cambio di passo importante!
