
In Italia abbiamo superato la quota di 8.000 campi e 3.000 strutture dove giocare a padel
Da inizio anno abbiamo avuto una crescita dei club del 9% (256 circoli con campi da padel in più) e dei campi del 12% (874 piste).
Club e campi
Le strutture (club dedicati al padel, circoli multisport, strutture ricettive), secondo l’analisi curata dal nostro osservatorio Mr Padel Paddle, sono 3.048 in tutta la Penisola di cui 1.060 con almeno un campo indoor.
Il numero dei campi è arrivato a 8.002 unità di cui 2.985 Indoor.
Il 94% delle strutture sono club o circoli sportivi per un totale di 7.500 campi ma esistono più di 250 strutture ricettive (hotel, resort, villaggi, stabilimenti balneari, agriturismo) che possono contare su 400 campi da padel.
Il 37% dei campi è quindi al chiuso (per “campi al chiuso” si intendono anche quelli scoperti d’estate, ma che tornano coperti d’inverno) e se consideriamo solo i club la percentuale sale al 39%, una percentuale in deciso aumento rispetto ad inizio anno che era pari al 32%.
Club di padel esistono in tutte e 20 le regioni italiane e riscontriamo la 0 presenza di campi su 107 province e 1.387 comuni.
La media dei campi per singolo club è del 2,6 con il Lazio (3,3) e la Lombardia (3) che sono le uniche ad aver superato quota 3 ma ancora indietro rispetto alla media dei campi in Spagna che è di 4,5 (con punte di 6,4 e 5,0 in alcuni territori strategici come l’area metropolitana di Madrid o la Catalogna).
13 regioni con più di 200 campi
A livello regionale, dopo il Lazio, che detiene il 22,5% di tutti i campi in Italia (1.803 campi su 545 strutture) abbiamo sul podio, con più di 1.000 campi la Lombardia (1.020 campi su 339 strutture) e al terzo posto la Sicilia (770 campi su 293 strutture); seguono con più di 500 campi il Piemonte (577 su 235) seguito dall’Emilia Romagna (509 campi su 202 club) e altre 10 regioni con più di 100 campi.
La Lombardia è la regione con il maggior numero di strutture indoor (227 per 739 campi coperti pari al 72% di tutti i campi presenti nella Regione) seguita dal Lazio con 562 (31% dei campi), il Piemonte con 294 e l’Emilia Romagna con 230.
La regione dove sono stati installati più campi da inizio anno è sempre il Lazio (164 campi su 26 strutture) seguito dalla Lombardia (148 su 37).
Province Top
Roma è di gran lunga la provincia con il maggior numero di campi (1.406 su 379 strutture), seguita a forte distanza da Milano (388 su 100 strutture) e da Torino (324 su 121); troviamo poi, sempre con più di 200 campi, le città di Napoli (272;124), Latina (204;76), e Perugia (200;72).
Per chi volesse avere analisi più approfondite a livello locale sullo sviluppo del padel in Italia* può scrivere all’ Osservatorio di Mr Padel Paddle alla seguente mail info@mrpadelpaddle.com
*servizio a pagamento in base alla tipologia di richiesta
Buon Padel a tutti!
by Mr Padel Paddle
articoli correlati :
Il padel in Italia, come si è sviluppato e i numeri del 2022
Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021
Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020
