Osservatorio sui clubPadel Italia

Crescono i club nel 2° trimestre ma appassionati stabili

Nel primo semestre 2023 abbiamo avuto in Italia una crescita del n° delle strutture dell’11% e dei campi del 15% vs fine 2022, gli appassionati rimangono stabili

Rispetto ai dati di fine dicembre 2022 (fonte dati  Osservatorio sul Padel “Mr Padel Paddle“) abbiamo avuto un incremento delle strutture (circoli sportivi, club di padel, strutture ricettive) dell’ 11% che sono passate da 2.792 a 3.111 (319 in più).
Per i campi l’incremento è stato del 15% da  7.128 a 8.163 (delta di 1.035 campi).
Sono stati superati ben 2 obiettivi quindi le 3.000 strutture dove giocare a padel in Italia e la quota di 8.000 campi sparsi per la nostra penisola.
Il 37% dei campi di questo sport di racchetta è Indoor, 3.841 campi distribuiti su 1.081 centri sportivi dotati di coperture.
Se consideriamo solo il 2023 questa quota si alza al 40%.

Dopo tre trimestri di flessione della nascita di nuovi club si è ritornati a crescere rispetto al trimestre precedente come si evidenzia nel grafico sottostante:

I due prossimi trimestri del 2023 saranno fondamentali per capire se vi è una inversione di tendenza o se è stato un trimestre, quello primaverile, dove tendenzialmente si sono concentrate di più le inaugurazioni dell’anno.
In sei mesi vi sono state più di 1.000 installazioni mentre l’outlook del 2023 è collocato in un range tra 1.300-1600 campi quindi al momento siamo oltre le previsioni.
La media del numero di campi per singola struttura rimane costante al 2,6, se consideriamo solo le nuove strutture del 2023 la media è di 2,8 campi per club sempre inferiore ai 4 campi per club che è quello considerato sostenibile dagli addetti ai lavori.

Vi sono 1.409 comuni con la presenza di almeno una struttura dove giocare a padel che rappresentano il 18% di tutti i comuni in Italia.

La situazione regionale

Le regioni in assoluto con il maggior numero di campi e strutture sono sempre il Lazio (1.826 campi e 551 strutture) seguito da Lombardia (1.058;235) e Sicilia (778;298).
Il Lazio è la regione quindi che ha la maggiore incidenza di campi in Italia (il 22% dei campi nel nostro paese è concentrato sul territorio laziale, la Lombardia il 13%).
Relativamente al giocare al coperto è sempre al comando la Lombardia con 768 campi (1/4 di tutti i campi indoor in Italia), poi il Lazio (566) e il Piemonte (302).

In questo primo semestre mentre la regione che ha avuto il maggior numero di installazione di campi è il Lazio (187 di cui 115 presso nuovi circoli) come club è stata la Lombardia (44).

Relativamente al n° di comuni dove vi sono club dove giocare a questo sport abbiamo che la Lombardia ha più di 225 comuni dove giocare, poi vi è il Piemonte (140) seguito da Lazio (116) e Campania 110.

In Umbria, Puglia e Toscana più di un terzo dei loro comuni presenta location dove poter giocare.
La provincia/città metropolitana  con il maggior n° di campi è sempre Roma con 1.426 (383 club), seguita da altre 3 province con almeno 100 club ovverosia Milano con 413 campi (102 club) , Torino con 324 campi  (121 club) e Napoli 281 (127).

Il rapporto popolazione campi in Italia

Man mano che vengono installati campi scende il rapporto del numero della popolazione per singolo campo.
In sei mesi si è passati in Italia da un campo ogni 8.468 abitanti a 7.394.
Nel Lazio il rapporto è di 3.220 (si avvicina a quello spagnolo, benchmark di riferimento, che è intorno ai 3.000) , l’Umbria 3.557 e l’Abruzzo 4.769.
In Friuli Venezia Giulia , Basilicata e Trentino Alto Adige i rapporti sono molto alti sopra i 20.000 abitanti per campo.
Tra le province abbiamo Latina con 2.820 abitanti per campo, seguita da Siracusa (2.957) e Roma (3.045).
Se consideriamo i comuni con una popolazione superiore alle 50.000 unità è Montesilvano il comune con il minor rapporto in Italia con 1.322 (anche se essendo vicino a Pescara serve tutti gli appassionati della provincia abruzzese).

 Stabili gli appassionati sui social del Padel

Abbiamo analizzato, come nel 2022, i dati di Meta (Instagram,Facebook) di coloro che seguono questo sport.
A fine giugno in Italia vi sono stimati 4.350.000 profili che sono appassionati di padel (erano 4.390.000 a dicembre 2022) di cui 3.050.000 uomini (70% del totale) e 1.300.000 donne.
Rispetto alla precedente rilevazione gli uomini sono saliti di 60.000 circa mentre i profili femminili sono calati di 100.000 unità.
E’ la Lombardia la regione con il maggior n° di appassionati social con 700.000 followers seguito dal Lazio (622mila) e Campania (445.000) ma se consideriamo solo le donne vi sono più fans laziali che lombarde (223.000 vs 211.000).

by Carlo Ferrara

Per chi volesse avere analisi più approfondite a livello locale sullo sviluppo del padel in Italia* può scrivere all’ Osservatorio di Mr Padel Paddle alla seguente mail info@mrpadelpaddle.com

*servizio a pagamento in base alla tipologia di richiesta

articoli correlati :

Padel in Italia, ulteriore crescita nel primo trimestre 2023

Il padel in Italia, come si è sviluppato e i numeri del 2022

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2021

Analisi sullo sviluppo del Padel in Italia: Anno 2020

 

 

Articoli correlati

Master Slam by Mini: Pronostici rispettati

Mr Padel Paddle

Veneto Padel Cup: Il Fip Platinum con montepremi da urlo

Mr Padel Paddle

Valencia Open: 4 coppie con italiane accedono alle Previa

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle