
In Lombardia superata quota 700 campi di gioco, 8mila i tesserati: “Tanti giovani lo preferiscono al tennis”
Nell’articolo di Repubblica a cura di Lorenzo Pardini viene fatta un’analisi della situazione del padel in Lombardia e del suo crescente sviluppo.
Da tempo ha sostituito la classica partita del calcetto tra amici o nel dopo lavoro. Il padel è sì un fenomeno di massa, ma che sta spopolando anche ad alti livello, perché va di moda tra i vip e i calciatori. Quest’ultimi, infatti, ci giocano per non perdere il sapore della competizione, ma (ultimamente) è diventato anche una forma di business. In principio, l’ex campione del mondo Gianluca Zambrotta con il suo centro in provincia di Como: sulla sua scia, Albertini, Casiraghi e tanti altri. Prossimamente anche Zlatan Ibrahimovic.
L’attaccante in forza al Milan è un grande appassionato di questo sport “cugino” del tennis: oltre a praticarlo, il fuoriclasse rossonero si è spinto oltre, aprendo una sua linea di centri dedicati al padel, il “Padel Zenter”. Dal 2017, infatti, Ibrahimovic ha aperto 5 strutture in Svezia: i centri di Arsta, Jonkoping, Skovde e Uppsala sono club con nove campi indoor ciascuna. Il business dello svedese funziona e, complice anche la sua permanenza al Milan, il centravanti 40enne ha deciso di aprire proprio un suo nuovo centro nel capoluogo lombardo nel 2023. Dopo tante voci, e indizi, le prime conferme arrivano da Instagram. Sul profilo del calciatore, oltre a quello di Padelzentermilano, sul post del 25 luglio, si può leggere “Cambio di piano e nuova location. Nuovo Padel Zenter a Segrate pronto nel 2023”. L’impianto, in un primo tempo, doveva sorgere in zona Rubattino, ma poi si è optato per l’area di Redecesio, quartiere del comune di Segrate. Nel nuovo centro milanese di Ibrahimovic dovrebbero esserci undici campi, di cui – come si vede anche nei rendering pubblicati su Instagram – quattro all’aperto.
Il progetto dello svedese è solo l’ultimo di tanti che hanno visto la luce in questi ultimi anni a Milano e provincia. E i numeri di Mr Padel Paddle confermano la crescita. In primavera, infatti, c’erano circa 620 campi in tutta la Lombardia, mentre al momento sono 748 (di cui 463 indoor) su 258 strutture. La parte del leone la fa la provincia milanese con 330 campi in 90 strutture: solo nel capoluogo lombardo, invece, 129 campi in 32 centri. “Quando nel 2016 ho ricevuto l’incarico di fiduciario regionale, in Lombardia si contavano solo 36 campi – evidenzia Maria Maderna, referente regionale della Federazione italiana tennis per il padel – . In più in certi orari, come la pausa pranzo o la sera dopo il lavoro, bisogna muoversi almeno due settimane prima per avere la possibilità di prenotare un’ora di gioco”.

Questo sport ha conquistato molti appassionati dello sport “padre”: “Ci sono chat di WhatsApp dedicate solo a questo – prosegue – . In più, se una pagina Facebook famosa come “Il Milanese Imbruttito” fa meme personalizzati, ormai è entrato di diritto nell’immaginario collettivo”. Un fenomeno che non sembra arrestarsi, come confermano anche i giocatori che nel 2021 superavano gli 8 mila tesserati in Lombardia: “Oltre agli adulti, il movimento guarda anche al futuro con una linea verde nata grazie alle prime scuole padel che sono sorte nel milanese – conclude Maderna – . Quest’anno abbiamo avuto un raduno, ogni due mesi, nei centri federali lombardi, coinvolgendo fino a 50 ragazzi per volta”.
fonte: articolo Repubblica del 06-09-2022 di Lorenzo Pardini
articoli correlati Mr Padel Paddle:
Lombardia: Crescita in tutta la regione
