
Nel femminile vincono Caterina maria Baldi con Alessia La Monaca mentre nel maschile sono Mauro Agustin salandro e Julian America Di Bene i vincitori del quarto torneo di Plenitude Padel Open 2022
Nuovo successo riscontrato per il quarto torneo PLENITUDE PADEL OPEN 2022, organizzato da NSA Group insieme a VarieEdEventuali, svoltosi al Golarsa Sport Center di Milano dal 10 al 18 Settembre.
Il torneo di categoria OPEN FIT è stato omaggiato dal Partner Plenitude e ha visto la partecipazione dei migliori giocatori e giocatrici d’Italia.
Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria maschile è stata la coppia argentina composta da Julian America Di Bene e Mauro Agustin Salandro.
Tra le donne a trionfare sono state le italiane Caterina Maria Baldi e Alessia La Monaca.
Ad animare il giorno delle finali si sono aggiunti testimonial d’eccezione come Serginho, Nicola Amoruso , Dida Cristian Brocchi, che hanno dato spettacolo con un doppio misto insieme a dipendenti PLENITUDE e poi con un match fra di loro all’ultimo punto, sempre all’insegna dell’amicizia e dello sport.
Anche in questo torneo Plenitude ha donato a tutte le coppie iscritte una piantina della società benefit “Piantando”, che ha l’obiettivo di ripristinare ad area naturale ettari di terreno abbandonati e/o adibiti ad agricoltura intensiva, per preservare la biodiversità e l’integrità dell’area stessa.
Buon padel a tutti
by Mr Padel Paddle
articoli correlati:
Plenitude Padel Open Milano: Iscrizioni aperte –
Plenitude Padel Open: Gran successo a Firenze
Plenitude Padel Open: Che successo al Monviso Sporting Club
About NSA Group:
NSA Group, nel 2020, è stata la prima società italiana ad investire, in maniera importante, sulla crescita esponenziale dei Tornei internazionali di Padel in Italia. Affianca la Federazione Internazionale di Padel (FIP)per l’organizzazione delle tappe Italiane del circuito internazionale CUPRA FIP TOUR ed è titolare dei diritti esclusivi per l’organizzazione e la commercializzazione di tutti gli eventi del WORLD PADEL TOUR (su territorio nazionale) fino al 2028.
