Tecnica & Tattica

A padel vince chi sbaglia meno… ma come fare?

Lo diciamo sempre, lo vediamo anche nelle partite pro a tutti i livelli: nel padel è fondamentale saper costruire ed essere costanti nel gioco efficace, giocare con l’obiettivo di far sbagliare gli avversari prima ancora di tentare un vincente.

E quindi quale è la miglior strategia per avvantaggiarsi?

A livello amatoriale siamo spesso tentati di provare la giocata della vita, di infilare la pallina nello spazietto improbabile che sta tra il mio avversario in diagonale e la grata. Perché diciamocelo… se il colpo ci riesce ci sentiamo degli Dei, se lo falliamo dopotutto era un colpo difficile.
I professionisti invece ci spingono sempre al gioco sicuro, che è un mix tra ciò che sappiamo fare, la giusta potenza come anche, la giusta posizione dove indirizzare il colpo.

Vince chi sbaglia meno

Lo sentiamo dire e ripetere all’infinito, perché spingere gli avversari a errori non forzati ci permette a livello amatoriale di fare molti punti.
L’ingrediente principale è sempre la pazienza… talvolta ci spingiamo subito in attacco o con colpi che risultano essere troppo comodi per gli avversari che si trovano facilitati in attacco o a smashare come non ci fosse un domani.
Il gioco al centro nel padel è un perfetto alleato, se gestito con intelligenza. Già sappiamo che il gioco centrale ci aumenta il margine di azione perché, a differenza di un lungo linea, non dobbiamo essere troppi cauti per il rischio di far toccare la grata alla pallina.

Quello che forse ad oggi non avete ancora considerato è che spostare il gioco al centro ci permette di far muovere i nostri avversari, facendogli scoprire i lati.
Proprio perché spesso una palla centrale crea confusione nei nostri avversari, capita più che spesso di trovarci con entrambi gli avversari in tentativo di recupero del nostro colpo.
Se lo sappiamo gestire bene, possiamo creare grandi difficoltà in difesa, generando punto o una risposta estrema che favorisce il nostro colpo successivo.. che a questo punto approfitterà dello sbilanciamento dei due giocatori.
Nel corso della partita, potrebbe quindi succedere che in virtù dei punti che abbiamo creato giocando centralmente, i nostri avversari chiudano maggiormente quella porzione del campo… creando in questo modo da subito degli ampi corridoi laterali che possiamo decidere di sfruttare.

L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è rispetto alla direzione del globo.
Normalmente il globo dovremmo giocarlo quando abbiamo un colpo comodo che quindi riusciamo a gestire bene in superamento degli avversari. Sappiamo però che a livello amatoriale è un colpo molto sfruttato e spesso gestito non in modo efficace. E sappiamo perfettamente che un globo corto è un’ottima alzata all’avversario che a quel punto può far di noi ciò che vuole.
Un globo corto e centrale è peggio di un invito a nozze, il rischio che ci venga fatto uno smash per noi imprendibile è davvero enorme.

In questi casi quindi il nostro consiglio è di giocare quando possibile la diagonale (su cui avete molto più margine di errore che giocando al centro) e quando non ne avete la possibilità, provare a mandare il globo il più profondo possibile ma vicino alla parete laterale del lungo linea del vostro avversario frontale. In questo modo, se il globo non dovesse essere abbastanza profondo, il nostro avversario si troverà comunque in una posizione non così comoda per farci uno smash… dovrà piuttosto appoggiare il colpo cercando magari la grata in diagonale.

Semplice ma non facile, siamo d’accordo. Ma non disperiamo, con un buon allenamento, continuando a provare i colpi per allenare la nostra precisione, riusciremo a farlo anche in partita!

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

articoli correlati:

Prima regola da conoscere a Padel? giocare al centro

Articoli correlati

Consigli per aumentare la nostra velocità di gioco

Mr Padel Paddle

Padel Amatoriale: Meglio uno Smash o la Bandeja?

Mr Padel Paddle

Il Remate por4 : Come eseguirlo correttamente

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle