
Durante una partita di Padel quanta distanza un giocatore percorre in media? Ci sono differenze tra giocatori di categoria diversa?
Da oggi abbiamo la possibilità di pubblicare analisi e statistiche specifiche sul padel grazie alla collaborazione con Diego Muñoz Marín, professore universitario in scienze motorie e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul nostro sport (diegomun.es) insieme ad un gruppo di diversi ricercatori specializzati nel padel.
Analisi della distanza percorsa dal giocatore nel padel in base al livello di gioco e al numero di punti a partita
(Nino Sánchez-Alcaraz Martínez – Diego Muñoz Marín)
La distanza che i giocatori percorrono a partita è un modo per quantificare il volume di carico esterno del gioco, e il suo studio ha una grande applicazione nella pianificazione dell’allenamento sportivo. L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare la distanza percorsa nelle diverse fasi della partita (attiva e passiva)* e la sua relazione con il numero di punti giocati e il livello di gioco degli atleti.
Il campione era costituito da 108 giocatori di padel federati spagnoli (età media = 33,81 ± 6,72 anni) di prima, seconda e terza categoria.
Un totale di 4.406 punti corrispondenti a 27 partite di padel sono state analizzate attraverso l’osservazione sistematica con il sistema SAGIT.
Le partite sono state suddivise in tre livelli di competizione:
livello alto (9 partite; 1158 punti), si tratta di giocatori di prima categoria
livello medio (9 partite; 1352 punti), giocatori di seconda categoria
livello basso (9 partite; 1044 punti), giocatori di terza categoria.
I risultati hanno mostrato come i giocatori di padel coprano una distanza media di 11 metri per punto e 2.900 metri per partita.
Questa distanza totale è suddivisa in 51% fase attiva (tempo di gioco) e 49% fase passiva (tempo di riposo).
Se consideriamo i tre livelli di giocatori abbiamo che :
Giocatori di alto livello : percorrono durante una partita 3 Km di cui il 50,7% durante la fase attiva del gioco
Giocatori di medio livello: 3,4 Km di cui il 55% durante la fase attiva
Giocatori di basso livello: 2,3 km di cui il 44% durante la fase attiva
I giocatori di medio livello hanno percorso quasi 400 metri in più rispetto ai giocatori di alto livello e quasi 900 metri in più rispetto ai giocatori di basso livello ciò è anche dovuto al fatto che mediamente le loro partite terminano con molti più punti rispetto alle partite tra giocatori di alto livello (22 punti in più) e di basso livello (30 in più).
Questi risultati potrebbero essere dovuti al fatto che, il livello intermedio, è quello dove si produce un maggiore equilibrio tra azioni di attacco e difesa, caratterizzata da una velocità di colpi media e una diminuzione del numero di errori, mentre nel basso livello si produce un maggior numero di errori e nell’ alto un maggior numero di colpi vincenti.
I risultati di questa analisi sul padel sono molto simili a studi analoghi sul giocatore di tennis mentre rispetto allo squash la distanza percorsa in una partita di padel è superiore che si spiega con le ridotte dimensioni del campo da squash e perché la durata del set nello squash è di circa 15 minuti, mentre nel padel e nel tennis è di circa 30 minuti.
Conclusioni dell’analisi
La principale novità di questo lavoro è il contributo al giocatore di un parametro ampiamente utilizzato per misurare il volume di carico come è la distanza totale percorsa durante la partita e la sua relazione con il numero di punti giocati.
In questo modo, sia gli allenatori che i giocatori possono fare una stima delle distanze percorse in allenamento o partita con la somma dei punti giocati.
Pertanto, come principali conclusioni, i giocatori di padel coprono una distanza media di 11 metri per punto e 2.900 metri per partita.
Questa distanza totale è suddiviso in 51% fase attiva (tempo di gioco) e 49% % fase passiva (tempo di riposo).
Tuttavia, il numero di punti giocati e il livello di gioco influenzano la distanza percorsa dai giocatori.
Fonte: autori Diego Muñoz Marín, Professore Universitario presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università dell’Estremadura, Nino Sanchez Alcaraz (professor de la universidad de Murcia in Spagna).
(traduzione e rielaborazione di Carlo Ferrara)
Per maggiori approfondimenti visitate il sito : diegomun.es
*fase attiva: si riferisce al tempo in cui il la palla è in gioco, cioè dall’inizio di un punto finché non è terminato.
fase passiva: si riferisce al tempo di riposo tra punti, partite o set, perché la palla non è in gioco
Buon padel a tutti
by Mr Padel Paddle
articoli correlati:
Come sta cambiando tatticamente il Padel?
