
Quando pensiamo al padel è inevitabile associare due parole: coordinazione e riflessi.
Sono infatti due ingredienti fondamentali per giocare a questo sport riuscendo anche in imprese, recuperi epici nel corso della partita.
Ora, i riflessi nello specifico, qualcuno li ha molto sviluppati in modo innato mentre altre persone sembrano più rallentate e quindi meno reattive quando giocano.
La buona notizia è che, sia che tu sia molto portato oppure proprio negato, è un’abilità che puoi migliorare in entrambi i casi.
I riflessi sono reazioni muscolari indotte da segnali nervosi che rispondono a stimoli esterni. Sono quell’input che ti fanno scansare velocemente dalla palla nella tua direzione perché sai che colpirà la parete o che sotto rete ti fa allungare il braccio per parare il colpo avversario prima ancora che tu abbia pensato cosa devi fare.
Questa abilità, come dicevamo, può essere migliorata e affinata senza limite e lo si fa con più approcci: visivo, alimentare e tramite esercizi veri e propri.
Alimentazione
Come sempre, come mangiamo influenza la nostra lucidità mentale e in conseguenza anche la capacità del nostro cervello di reagire nel minor tempo possibile. I cibi raffinati e la disidratazione contribuiscono a favorire la letargia quindi via libera a cibi semplici, grassi buoni e tanta acqua.
Visivo (Esercizi per gli occhi)
Parliamo di visione periferica, quindi capacità del nostro occhio di raccogliere informazioni “fuori focus° e quindi darci un maggior controllo dello spazio.
Puoi migliorare la capacità di percepire gli oggetti volanti in arrivo facendo con regolarità un esercizio molto semplice:
• Trova un bel panorama e concentra l’attenzione su un dettaglio in lontananza. Continua a fissarlo e contemporaneamente cerca di identificare ciò che lo circonda interamente. Facendo questo esercizio con regolarità ti abituerai a percepire un sempre maggior numero di dettagli.
• Se ti piacciono i videogiochi sono un ottimo strumento per migliorare la reattività e la coordinazione mano/occhio (ma non esagerare…).
• Esistono anche diverse applicazioni di giochi che migliorano la visione periferica, solitamente sono quelle che si usano per migliorare anche l’elasticità mentale.
Esercizi
Va detto che tutto ciò che ci mette in relazione con qualcosa che “vola” ci allena a migliorare i riflessi. È anche interessante sapere come l’abitudine comporta un certo peso, se infatti siamo abituati per lavoro e in generale a svolgere attività lente il nostro sistema nervoso si “abitua” a funzionare lentamente, viceversa chi è abituato a fare le cose in modo frenetico è “abituato” a ritmi più veloci. Per questo, anche il solo continuare a insistere con le partite di padel porterà anche il giocatore più scarso a migliorare sensibilmente i propri riflessi quindi l’importante è non demordere. Se vogliamo però accelerare il nostro apprendimento, ci sono altri sport/giochi che ci vengono in soccorso.
Afferra la palla rimbalzante.
Se la trovi, puoi prenderne una di gomma a sei facce che rimbalza in modo imprevedibile o puoi fare questo esercizio con un amico che te la lancia senza anticiparti dove. Puoi anche scegliere palle rimbalzanti da bambini, quelle dei distributori automatici per intenderci e la sbatti contro il muro, impegnandoti a riprenderla. Più migliori, più aumenti la forza del tiro per rendere ancora più difficile la ripresa. La trovi su Amazon qui
Gioca a dodgeball o palla prigioniera con uno/due amici: meglio con due amici, ti posizioni nel centro e i tuoi compagni tirano la palla da un lato all’altro cercando di prenderti. Ovviamente il tuo obiettivo è schivare il colpo.
Corri su terreni disomogenei: l’attenzione che dovrai riporre al terreno per evitare sbalzi, radici, buche ti aiuterà a migliorare i riflessi e gli scambi sulle gambe. È un’attività più pericolosa delle altre e per questo il consiglio è di dotarti di scarpe adatte (anche per la caviglia) e di iniziare in modo lento, aumentando l’intensità man mano aumentano i tuoi riflessi.
Con i palmi delle mani: è un gioco che tutti da bambini abbiamo fatto. Con un amico, uno tiene i palmi verso l’alto, l’altro tiene i palmi appoggiati all’altro. Senza preavviso, chi ha le mani con palmo verso l’altro cerca di colpire le mani dell’amico, l’amico deve cercare di toglierle prima che l’avversario possa colpirle.
Abbiamo inoltre trovato online la boxaball, una palla ideale per migliorare la reattività e la velocità. Viene usata nel mondo della boxe ma potrebbe essere utile anche nella preparazione fisica del padel.
Buon Padel a tutti
by Roberta Lozza
