Tecnica & Tattica

La keyword per giocare a padel: La posizione

Essere efficaci in campo in termini di posizione è più complicato di quanto possiamo pensare, a maggior ragione a livello amatoriale

A padel è tutto importante ed è davvero difficile scegliere una priorità perché ogni aspetto entra in campo a ruota degli altri.

Sono importanti gli accessori che scegliamo perché ci consentono la migliore presa con il suolo, come anche il miglior feeling nel nostro colpo (pensando alla pala).
È importante la tecnica, saper effettuare la miglior esecuzione del colpo che abbiamo scelto.
È importante la tattica come anche la strategia, che ci permettono di scegliere il miglior colpo in relazione alle avversarie, al punteggio e al tipo di partita.

Ed è importante la posizione che teniamo in campo durante tutto il match!!

Questo è un aspetto che si, si vede in allenamento e anche gli istruttori di primo livello tendono a introdurre proprio per l’importanza che rappresenta in campo.
D’altra parte è evidente, se ho i migliori accessori e sono tecnicamente bravissimo ma non so gestire la mia posizione nel campo, offrirò continuamente degli spazi di attacco ai miei avversari.

Eppure, quasi quanto le difficoltà rappresentate dall’imparare una buona bandeja, essere efficaci in campo in termini di posizione è più complicato di quanto possiamo pensare, a maggior ragione a livello amatoriale.

Certo, con ogni probabilità tutti o più o meno tutti sappiamo le regole di posizione a livello macro: giochiamo per tenere gli avversari a fondo campo per essere noi a rete, se gli avversari ci rimandano a fondo campo salgono loro e noi dobbiamo essere efficaci per rimandarli indietro prima di pensare di riguadagnare la rete.

Questo rappresenta l’ABC del padel e lo diamo per assodato.

Quello che resta più difficile a livello amatoriale, è gestire la posizione nelle fasi di gioco, mentre la pallina è in gioco.

Ora, a grandi linee sappiamo tutti gestire salita e discesa e destra e sinistra.
Quando infatti il gioco è attivo, sappiamo che a seconda della posizione degli avversari e di quanto intuiamo e prevediamo del loro gioco e del colpo che stanno per compiere, dobbiamo proteggere un lungolinea e il centro.
Questo vuole dire che se il colpo spetta al giocatore avversario di destra, in linea di massima noi andiamo a proteggere il lungolinea di sinistra e il centro (con il giocatore di sinistra più decentrato verso la sua grata e il giocatore di destra attento a coprire il suo lato destro e buona parte del centro).
Se è l’avversario di sinistra con il colpo in canna, ci muoviamo all’opposto.

Questo tipo di movimento viene spesso spiegato dagli istruttori facendoci immaginare di essere collegati al nostro compagno da un elastico, rendendo più comprensibile l’idea che se il mio compagno di sinistra si sposta verso la grata, io vengo “tirato” verso il centro.

A livello amatoriale serve tempo e tanta applicazione per rendere automatici questi spostamenti e, per quello che abbiamo notato, viene più facilmente applicata quando siamo sotto rete e molto meno a fondo campo.

Lo step successivo infatti è imparare che questo elastico ci unisce anche quando siamo sotto rete è lo stesso che ci trasciniamo a fondo campo!!

Succede spesso infatti di osservare delle partite nei circoli dove, quando i giocatori si trovano a fondo campo, in zona più difensiva, hanno più difficoltà e incomprensioni sulle responsabilità di chi doveva recuperare una pallina vincente degli avversari.

Di fatto, quando gli avversari riescono a far giocare il lungo linea di uno di noi, quindi in gergo, schiacciano nell’angolo il nostro compagno per esempio, è evidente che se dovessero ad un certo punto giocare più centrale ma sempre nella metà campo del mio compagno, con ogni probabilità non riuscirà ad essere abbastanza reattivo da togliersi dall’angolo e dal rovescio per giocare abilmente il dritto sul centro.. anche se la palla è tecnicamente nella sua parte di campo.

In questi casi decade del tutto il concetto di “era tua” (se mai nel padel esiste) perché il giocatore di destra avrebbe dovuto posizionarsi più vicino al centro per supportare l’azione del compagno.

Un altro aspetto fondamentale di cui pecchiamo a livello amatoriale è il recupero della posizione una volta che abbiamo colpito la pallina.

Anche questa è un’abilità che, se non l’abbiamo innata, dobbiamo necessariamente allenarla. Potremmo renderci conto che abbiamo la tendenza a seguire la pallina: facciamo il nostro colpo e poi restiamo frezzati nella posizione finale del colpo mentre osserviamo cosa fa la pallina che abbiamo colpito.

È una scena divertente anche da immaginare ma è dannosissima nel nostro gioco perché è l’abitudine che miete più vittime a livello amatoriale.

Quando colpiamo la pallina il nostro primo e unico pensiero successivo al colpo deve essere “POSIZIONE”.

Ovvero, colpita la pallina dovremmo osservare immediatamente lo spostamento degli avversari per decidere dove posizionarci il più velocemente possibile. Verso il centro se abbiamo giocato in diagonale, sul lungolinea se abbiamo giocato in parallelo e così via.

E quindi eventualmente gioire se il nostro colpo ci ha regalato il vincente. Per dare un’idea della rapidità con cui sarebbe opportuno gestire la nostra posizione, dovresti proprio già trovarti nella posizione corretta prima che la pallina colpisca terra, i festeggiamenti per il punto fatto dovresti farli che già sei riposizionato.

È tra gli aspetti più difficili da applicare, talvolta dipende anche da poca fiducia nel nostro gioco (quante volte abbiamo seguito il percorso della nostra pallina con incredulità mista a stupore??) ma quello che ci sentiamo di garantirvi è che “aggiustare” questa abitudine farà migliorare il vostro gioco del 100%!!

Quindi non ci resta che iniziare l’addestramento #POSIZIONE

Buon padel a tutti

by Roberta Lozza

articoli correlati by Mr Padel Paddle:

Dove posizionarci nel padel in attacco e in difesa? |

Articoli correlati

Padel Amatoriale: Meglio uno Smash o la Bandeja?

Mr Padel Paddle

3 chiavi importanti per ottenere vantaggio nel Padel

Mr Padel Paddle

Le Tattiche da utilizzare nel servizio a Padel

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle