Tecnica & Tattica

L’attacco da fondo campo nel padel

Eccoci di nuovo a parlare di attacco e fondo campo, quando è utile questa strategia? come si attacca dal fondo?

Sappiamo che nel padel vince chi sbaglia meno ma è evidente che non possiamo limitarci a questa considerazione… perché oltre a sbagliare meno, vince chi riesce ad essere più offensivo degli avversari.
A livello amatoriale però c’è la falsa credenza che per poter vincere la percentuale di gioco offensivo è di conseguenza necessario essere prevalentemente posizionati sotto rete e questo fa si che in campo si tramuti in un gioco che continua a salire e scendere da fondo campo, come unica soluzione.
In questo articolo invece vogliamo evidenziare come il gioco offensivo può (e deve) essere gestito a tutto campo, in ogni fase dello scambio.
Come dicevamo, in molti crediamo che l’attacco si fa da sotto rete ma è più corretto osservare come l’attacco inizia da fondo campo.

CHE CARATTERISTICHE DEL GIOCATORE RICHIEDE L’ATTACCO DAL FONDO?

Di sicuro rapidità del giocatore, che deve sapere quando seguire la palla a ¾ e fino alla rete a seconda del colpo che ha realizzato.
Il giocatore che ha una volee migliore dello smash.
È una buona soluzione per il giocatore che ha più confidenza a rete che nella difesa di fondo campo.
Ed infine, è un’ottima scelta tattica per i giocatori con poca prestanza fisica, che si muovono poco in campo, fosse anche solo per eccessiva stanchezza nella seconda metà della partita. Queste scelte infatti permettono di risparmiare energia da utilizzare in attacco e senza perdere la rete anche in arretramento.
In questa strategia è importante avere un buon colpo al volo nella “terra di nessuno” perché sarà un colpo molto richiesto e necessario, sia per complicare la difesa degli avversari che per giocare colpi che potranno darci il punto definitivo.

QUANDO E’ UTILE QUESTA STRATEGIA?

Funziona molto bene con giocatori che sono soliti ricorrere con frequenza ai globo, che ci rendono difficile quindi mantenere la rete. Anche, è utile con i giocatori che sono molto forti in difesa e tendono a giocare sulla linea di fondo.
Quando ci rendiamo conto di avere giocatori di questo tipo, è importante testare la loro salita a rete e la loro efficacia perché potremmo scoprire che sono meno temibili che da fondo campo e quindi per noi può essere saggio portarli a rete per poi chiudere mentre sono nella loro area di minor comfort.
In questo caso infatti, sapendo noi iniziare l’attacco da fondo campo, possiamo facilmente gestire le loro volee e gli smash non irresistibili per salire in uno/ due scambi cogliendoli fuori posizione.

COME SI ATTACCA DAL FONDO?

1. Giocando una palla molto veloce

Se siamo a fondo campo, i nostri avversari saranno a rete. Una palla molto veloce può bucarli costringendoli ad arretrare per recuperarla al rimbalzo sul vetro. Oppure ancora, un colpo veloce al corpo, costringe l’avversario ad una risposta con più difficoltà di controllo, con alto rischio di buttare la risposta a grata o vetro o ancora, dando a noi una palla facile da contrattaccare.
Possiamo giocare di dritto o di rovescio, decidendo con comodità la direzione del nostro corpo.
Oppure, possiamo sfruttare i rimbalzi che escono molto alti dal vetro che ci permettono di colpire la palla dall’alto. Possiamo scegliere di colpirla di piatto o tagliata, a seconda dell’effetto che vogliamo creare.
Con questo colpo non è detto che sia saggio per noi seguire la palla e posizionarci subito sotto rete, dobbiamo prenderci il tempo di capire cosa fa l’avversario.

Abbiamo infatti tre papabili scenari:

a. L’avversario risponde con una bella volee. Se fossimo saliti con ogni probabilità ci avrebbe bucato mentre, restando a fondo campo possiamo effettuare un’ottima difesa.
b. L’avversario risponde male e ci serve una palla che resta alta. Questa è una buona opportunità per noi di avanzare nella terra di mezzo e colpire al volo, anticipando la palla. Questa è l’opportunità che mi consente con un colpo intermezzo di conquistare la rete (se è stato un buon tiro a volo).
Questo mezzo avanzamento è dettato unicamente dalla velocità della palla, questo sottolinea come è importante per tutti i giocatori saper dominare il gioco al volo anche da questa parte del campo.
c. Abbiamo bucato il muro avversario costringendoli a rientrare per recuperare il colpo. In questo caso sia chi ha effettuato il colpo da fondo campo, sia il compagno, devono essere velocissimi a volare sotto rete. Più il nostro colpo è stato tagliato, più la difesa avversaria sarà complicata (la palla rimbalzare molto in basso e uscirà pochissimo).

2. Giocando una Chiquita

La chiquita è un colpo lento e basso che “cade” subito dopo la rete.
È efficace perché impedisce agli avversari a rete di colpire con una volee e anzi, si troveranno a difendere dal basso (ben al di sotto della linea della rete), offrendoci quindi una palla alta.
In questo caso è importante seguire il nostro colpo e posizionarci velocemente a rete, proprio perché la loro risposta offrirà a noi la possibilità di attaccare facile (la loro risposta sarà lenta, offrendoci tutto il tempo di preparare il colpo, spesso uno schiaffo).
Se siamo in una fase della partita in cui accusiamo stanchezza (e quindi siamo meno veloci) o in generale, non ci muoviamo velocemente in campo, è comunque importante avanzare nella zona del ¾. In questo caso guadagneremo la rete in due colpi invece che in uno.

3. Sfruttando lo smash dell’avversario

Questa è la soluzione più complessa perché ci richiede decisione, velocità nel raggiungere la rete, un buon tiro in volee e ottimi riflessi, oltre che saper bene su quale avversario applicare questa strategia.
Funziona bene con avversari che non hanno uno smash potente e che prediligono la bandeja, più sicura, incrociata e fatta bene apposta per tenerci spinti sul fondo in attesa di un nostro errore su cui fare il vincente (hai presente la Salazar?). In generale, è utile con quei giocatori che non hanno grande varietà di colpi e che tendono a essere ripetitivi, prevedibili in queste risposte.
Quello che possiamo fare noi è fare un globo che risulti scomodo (molto vicino alla grata, o leggermente arretrato rispetto alla posizione ideale per esempio) in modo che l’avversario nel tiro a volo si trovi nella condizione meno ottimale.
Se nel gioco abbiamo osservato ripetitività nelle sue risposte e possiamo quindi prevedere come risponderà, questa è una buona occasione per salire a rete e anticipare la risposta al volo. Questa soluzione spezza completamente il tempo agli avversari, oltre che essere potenzialmente un colpo decisivo.
È solo fondamentale la decisione, perché non scelgo a caso come muovermi. In questo caso infatti seguirò a rete il mio pallonetto per trovarmi comodo a circa un metro dalla rete nel momento in cui toccherà a me rispondere al tiro al volo dell’avversario.
Come sempre il nostro consiglio è di introdurre in modo graduale questi accorgimenti, magari anche con il supporto del nostro istruttore di fiducia per comprenderli al meglio vedendoli in campo e quindi farli entrare nel nostro bagaglio da sfruttare durante le partite che sentiamo di più, siano di circolo o di torneo!
Buon padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati:
Dove posizionarci nel padel in attacco e in difesa?
L’uscita da parete e la comunicazione con il compagno
A padel vince chi sbaglia meno… ma come fare?

Articoli correlati

Giocare a Padel con avversari inferiori

Mr Padel Paddle

Come crearci spazio sul campo da Padel

Mr Padel Paddle

Come giocare a Padel contro avversari superiori?

Mr Padel Paddle
Mr Padel Paddle