
Una delle azioni più spettacolari del Padel è quello di colpire la palla uscendo dalla porta del campo
in spagnolo “Salir por la Puerta”.
Questa è una di quelle azioni la cui esecuzione, per la maggior parte dei fan di questo sport,
rappresenta un sogno o una sfida!
L’uscita attraverso la porta nel Padel è un colpo che a volte ci fa vincere un punto.
Ecco perché va analizzato a passi, in modo che ognuno di noi possa capire come muoversi nella giusta direzione per raggiungere l’obiettivo finale:
“tenere la palla in gioco o vincere il punto”.
La prima cosa da capire è se il regolamento consente l’uscita attraverso la porta in base alle dimensioni e alla costruzione del campo.
Per essere valida questa azione ci sono 2 punti che devono essere soddisfatti:
1) Ci devono essere 2 porte di accesso al campo su ciascun lato della pista
2) Deve esserci uno spazio di sicurezza fuori dalla pista.
Inoltre la porta e lo spazio di sicurezza devono avere le misure come quelle previste nella seguente immagine:
Ipotizzando che il campo dove giochiamo ha le misure della porta legali e il gioco dall’esterno del campo è consentito divideremo questa azione in fasi in base al luogo in cui ci troviamo.
Dall’interno del campo
Dobbiamo analizzare la probabilità dell’uscita attraverso la porta tenendo conto di diversi fattori:
– Qualità, profondità e direzione della pallina.
– Caratteristiche del rivale.
Se ha un buono smash e lo usa frequentemente o, al contrario, se il suo stile è più caratterizzato dal gioco con la bandeja.
– Il clima attuale, le condizioni e il tipo di campo.
È ovvio che a seconda delle condizioni meteorologiche e delle caratteristiche del campo (tappeto, altezza della recinzione e dei muri), può essere quasi impossibile che la pallina esca x3.
Posizionamento e anticipo del colpo dell’avversario:
– In generale, sarà il giocatore che ha permesso all’avversario di eseguire la x3 che sarà responsabile di lasciare il campo per neutralizzare questo colpo.
La posizione ideale prima dello smash sarà posizionarsi su un lato molto vicino al lato del campo e all’altezza in cui inizia la struttura metallica (griglia).
– Il giocatore che sta in parallelo con l’avversario che fa lo smash ha anche lui il suo compito … cioè deve essere molto attento alla possibilità di bloccare i colpi che corrono in parallelo.
Fare l’uscita attraverso la porta
Il giocatore che è trasversale rispetto al giocatore che esegue la schiacciata inizierà dal luogo prima indicato.
La cosa più importante è non guardare la palla finché non siamo fuori pista perché, se lo facciamo, il movimento rallenta e saremo in ritardo per colpire.
Il giocatore che sta parallelo a colui che esegue lo smash deve essere la “guida” del suo partner, dandogli tutte le informazioni possibili e spostandosi sul lato opposto nel caso in cui la palla, alla fine, rimanga all’interno del campo.
“Salida por la puerta” di Juan Martin Diaz:
Dall’esterno
Una volta fuori dal campo, il giocatore deve girarsi per vedere la palla che proviene dalla parte anteriore e, con essa, analizzare sia in quali condizioni arriva la palla che da dove la dovrà colpire.
Di solito abbiamo tre opzioni:
– Giocare la palla oltre il recinto, che ci manterrà nel gioco.
Ricordiamoci di tornare indietro velocemente cercando di guadagnare tempo alzando la palla il più possibile e posizionandola bene.
– Mettere la palla attraverso la porta.
Qui possiamo provare la cosiddetta “‘puerta-puerta’” cioè indirizzare la palla verso l’altra uscita o giocare una palla veloce al campo opposto.
– Lanciare contro la rete dalla parte avversaria.
In questo caso, bisogna tenere conto del fatto che questo non ci fornisce il punto diretto e che, a volte, l’avversario può neutralizzarlo e mantenere il punto “vivo”.
Paquito Navarro nel suo tutorial ci spiega come fare una buona uscita dal campo:
Buon Padel a tutti!
by Carlo Ferrara
Fonti varie: Padel Star, Padel World press
