
Nel precedente articolo abbiamo visto quali sono i motivi per giocare ad incrociare sul campo, oggi parleremo dell’opzione di giocare in parallelo nel Padel.
Ecco alcune ragioni per giocare in parallelo
1. Per sfogare il gioco verso il nostro partner
Immaginiamo che i nostri avversari stiano scaricando il gioco su di noi e che quindi abbia bisogno del nostro partner per renderlo più coinvolto nello scambio di gioco.
Giocando sul nostro parallelo possiamo, in una certa misura, costringere l’avversario a giocare ad incrociare.
In questo modo “sfogheremo” il gioco dalla nostra figura indirizzandolo verso quella del nostro partner.
2. Il nostro rivale parallelo non è a suo agio
Un’altra situazione per la quale dobbiamo giocare in parallelo è dovuta al fatto che il rivale che gioca in parallelo non è a suo agio o ha un livello inferiore rispetto a noi.
Concentrando il nostro gioco su di lui, riusciremo a sopraffarlo e non ci vorrà molto per farlo sbagliare o che ci lasci qualche palla facile.
Questo potrebbe essere un anticipo per fare un “nevera” verso l’avversario più scarso.
Gli spagnoli utilizzano il termine “nevera” per definire una tattica di gioco in cui si gioca solo su un avversario.
In questo modo, uno dei due si stanca, mentre l’altro viene lasciato raffreddare, viene messo in “Frigorifero“.
3. Quando si fa uno smash
Come regola generale, uno smash parallelo sarà più facile da portare nel nostro campo che se lo facciamo trasversalmente.
È semplice, la distanza che devi percorrere è molto meno in parallelo che smashando incrociando.
4. Sorprendere
Se giochiamo diverse palle consecutive sul nostro avversario incrociato e all’improvviso cambiamo la direzione del nostro colpo verso quello parallelo quest’ultimo potrebbe rimanere sorpreso.
Ogni partita comunque è una storia a se e richiede strategie differenti.
Non dobbiamo attenerci a giocare sempre in parallelo, ma dobbiamo studiare i nostri avversari e vedere come possiamo fare a loro più danni con il nostro gioco.
Anche l’allenatore del World Padel Tour Manu Martín ha affrontato questo problema e ci offre 3 suggerimenti nel seguente video in spagnolo:
Ricordiamoci sempre che il buon giocatore è colui che tra tutte le opzioni, le direzioni, le velocità, ecc., può scegliere ciò che è meglio per lui e sa che sono tutte ugualmente utili per fare il punto e aggiudicarsi il gioco.
Fonte: Padel Addict – traduzione e rielaborazione di Carlo Ferrara
