
Abbiamo sollevato la questione del gioco in parallelo qualche articolo fa, abbiamo quindi pensato di approfondire un po’ più nel dettaglio alcune situazioni in cui questo gioco può risultare più efficace del gioco incrociato sulla diagonale che, come abbiamo visto, a maggior ragione a livello amatoriale è quello maggiormente consigliato (perché ci da’, tra le altre cose anche più margine di errore).
a) Toglierti da una situazione di nevera (il famigerato frigorifero)
Se ti trovi sotto assedio e i tuoi avversari giocano insistentemente su di te, puoi sperimentare il gioco in parallelo e, anche meglio se ne sei capace, il più possibile sul lungolinea. Più riesci infatti a spingere il tuo avversario a ridosso della parete, più lo metti in difficoltà e, in diverse soluzioni, lo costringi a rispondere in diagonale, togliendo il gioco da te.
b) Il tuo rivale non è bravo a gestire il gioco paralleIo
Il punto focale del padel è sempre lo stesso, imparare a giocare sui punti deboli degli avversari. Se ti accorgi che il tuo avversario frontale è meno abile, sfrutta il gioco parallelo anche se ti verrebbe più comodo giocare sulla diagonale. Mettendo sotto stress l’avversario su un suo punto debole aumenta le possibilità di un suo errore. E l’errore porta a perdere fiducia anche sui colpi che ci sono più efficaci, quindi potremmo prendere un ulteriore vantaggio prima che l’avversario riacquisisca la fiducia nel suo gioco.
c) Quando hai la palla giusta per lo schiaffo
Lo schiaffo è il colpo della famiglia degli smash, ideale con una palla anche non altissima che viaggia a velocità moderata. È un movimento molto rapido del braccio dall’alto al basso, con una preparazione abbastanza corta che da’ alla pallina una forte velocità e poco rimbalzo.
Se i tuoi rivali sono al fondo (come dovrebbe essere visto il tipo di palla che ti hanno dato) la velocità della palla gli renderà impossibile recuperarla. Se hai approfittato di una palla regalata e i tuoi avversari sono come te più prossimi alla rete, lo schiaffo rimbalzerà dietro a loro e lo scarso rimbalzo non gli permetterà di rientrare in posizione e prenderla.
d) Per sorprendere
Se sei solito giocare in diagonale in generale, o lo stai facendo da più colpi consecutivi, spostarti ad un colpo parallelo coglierà di sorpresa il tuo avversario che non si aspetta un colpo del genere.
e) Se l’avversario ti porta a giocare una volee a ridosso della parete
Nel caso in cui ti trovi a recuperare una palla di volee che ti sbilancia parecchio sul tuo lungolinea, la risposta migliore che puoi dare è in parallelo e più lungolinea che ti riesce perché ti permette di essere già in posizione per l’eventuale risposta dell’avversario oltre che metterlo in difficoltà per la sua risposta.
Di contro, rispondere incrociato, con ogni probabilità ti porterà a farti bucare tra il tuo lungolinea e il centro.
f) Per giocare uno smash
Vale come per il punto c) nello specifico è utile soprattutto se non hai ancora una potenza o tecnica tale da fare degli smash x3, x 4 o efficaci sulla diagonale. Giocare uno smash in parallelo infatti ti perdona una minor potenza, tornando comunque verso la rete (di fatto la pallina ha meno strada da fare per tornare nella tua metà campo). Può darti soddisfazione se gli avversari sono a fondo campo e magari non sono particolarmente reattivi nell’avanzamento, nel mondo amatoriale specialmente femminile è una scelta vincente spesso e volentieri.
Al gioco parallelo, quando inizi ad avere più controllo della pallina e del gesto tecnico, va unita la scelta di velocità dei colpi. Abbiamo visto come saper variare questo aspetto è sempre più importante per spiazzare il gioco avversario.
Ricorda sempre quindi, di alternare i colpi tra lenti e rapidi in modo da sfruttare dei buchi che sei riuscito a crearti nel campo.
Buon padel a tutti
by Roberta Lozza
articoli correlati by Mr Padel Paddle:
Quando conviene giocare in parallelo a Padel?
La posizione corretta durante una partita di padel
