
Nel Padel esistono tre tipologie di servizio (saque) differente: il servizio australiano, il servizio classico e la “vasca” !
Il servizio australiano
Questa è la tattica più utilizzata nel servizio tra giocatori intermedi, avanzati e professionisti.
Ciò consente a ciascun giocatore di difendere la propria squadra, poiché da un certo livello i giocatori si specializzano in una posizione (destra o sinistra).
Ma questo può sembrare strano quando inizi a Padel.
Il vantaggio principale è che i giocatori sono specializzati in una posizione e ad un certo livello non è più possibile giocare su entrambi i lati.
Quindi, ovviamente, è più difficile del classico, ma otterrai più punti rimanendo sempre dalla stessa parte che cambiando tutto il tempo.
I tuoi punti di riferimento cambieranno sistematicamente e il tuo occhio non si abituerà alle traiettorie.
Il principale svantaggio di questa tattica è che il server deve spostarsi rapidamente in rete con il rischio di essere passato lungo il percorso per raggiungere la rete .
In effetti, poiché la distanza è maggiore, è più facile per il destinatario mettere in difficoltà il server, specialmente se il servizio è mal eseguito.
Vediamo nel video come realizzarla:
Il servizio classico
Questa è la tattica più comune tra i giocatori che iniziano, poiché sono ispirati da ciò che conoscono: il tennis.
La maggior parte di questi giocatori cambia parte nel servizio e deve difendere entrambe le parti (un punto a destra, poi a sinistra, ecc.).
I principali vantaggi:
Il server avrà un percorso più breve per raggiungere la rete, quindi il passaggio che il ricevitore potrebbe provare sarà più complicato.
Il fatto che gli avversari non siano abituati agli avversari che giocano in questo modo.
Lo svantaggio principale sarà che i giocatori che giocano con il servizio classico dovranno avere un ottimo livello di gioco in entrambe le posizioni, il che è molto difficile.
Quali tattiche adottare?
Se il nostro livello è piuttosto principiante, è consigliabile iniziare servendo con le tattiche classiche.
Anche se non siamo abituati a giocare su entrambi i lati, è un buon esercizio conoscere ogni lato del gioco.
Quindi possiamo decidere da quale parte ci sentiamo a nostro agio.
Se abbiamo già un livello chiamato “intermedio”, il più logico sarebbe usare la tattica dell’australiano.
Se entrambi i giocatori hanno la possibilità di giocare su entrambi i lati del campo, è possibile utilizzare il classico in alcune occasioni.
Giocatori professionisti che non usano tattiche australiane:
Servire con le tattiche australiane è più diffuso tra i professionisti, anche se alcune coppie lo usano in alcuni giochi per rompere le abitudini degli avversari.
Ad esempio, quando Sanyo Gutiérrez e Paquito Navarro giocavano insieme, usavano occasionalmente il servizio in modalità classica.
Anche Cristian Gutiérrez e Matias Diaz lo hanno usato in passato, sempre con l’obiettivo di disturbare gli avversari.
Ma questi sono gli unici esempi notevoli nelle migliori coppie del mondo, da un certo livello, non è più possibile avere lo stesso livello su ogni lato.
Questo è il motivo per cui i giocatori si specializzano da una parte e optano per il servizio all’ australiana.
La terza via….il Servizio Basco
Nel terzo simposio internazionale della federazione spagnola di Padel del 2014 svoltosi a Palma di Mallorca fu illustrato dall’allora allenatore della nazionale spagnola uno schema chiamato “la Vasca”.
Questo schema fu utilizzato per la prima volta al circolo Padeleku, club di padel di Vitoria nei Paesi baschi e la sua utilità è stata verificata dal team spagnolo, secondo classificato nel mondo a Maiorca 2014.
È uno schema interessante da applicare alcune volte durante il match per creare incertezza al rispondente.
L’uomo a rete sceglierà di posizionarsi in posizione centrale e non davanti al rispondente o all’australiana, segnalando con le dita dietro la schiena al battitore ove si sposterà dopo la prima palla di servizio. In tal modo per gli avversari sarà complicato rispondere.
Un effetto sorpresa da giocare solo poche volte nell’arco di un match e solo sulla prima di servizio.
Nel video si vede bene come effettuare questo tipo di servizio
Quali sono i pro e contro?
Certamente dobbiamo aver raggiunto un livello di affinità molto alta con il nostro compagno.
La mancanza di affiatamento e di coordinazione porterà gli avversari a chiudere facilmente il punto oppure, in questo caso, a colpire al corpo il nostro compagno.
Se però siamo sicuri della solidità della coppia e siamo coordinati, allora il “basco” sarà un’arma micidiale proprio perché imprevedibile.
E’ il fattore sorpresa a governare il primo scambio.
È anche importante che il giocatore a rete dia corrette istruzioni, tramite i segni fatti con la mano, a chi sta servendo.
Inoltre molti maestri spagnoli la consigliano perché in grado di rompere una certa monotonia in partita, soprattutto quando le coppie si conoscono bene.
Fonti varie : Padel Addict, Padel Magazine Francia, video vari Youtube.
